Collaboratori Coordinati Continuativi e a Progetto

Inquadramento del rapporto di lavoro

Specificare nel campo “Tipologia di dipendente” il valore “7” e nel campo “Tipologia di Co.Co.Co.” uno dei codici previsti per questa categoria di soggetti. Senza questo inquadramento il soggetto non viene riconosciuto nella fattispecie dei Collaboratori.

Indicare nel campo “Co.Co.Co. Mesi retribuiti” dell’inquadramento dipendente le mensilità nelle quali si intende emettere il cedolino per il collaboratore. Non specificando nulla si ottiene l’emissione del cedolino tutti i mesi.

La sintassi per indicare i mesi prescrive di racchiudere il numero del mese tra il simbolo dei due punti, come negli esempi seguenti:

  • Solo il mese 12 = :12:
  • Nei mesi 3,6,9,12 = :3:6:9:12:

Inquadramento previdenziale

Ai fini previdenziali il Co.Co.Co. deve avere una propria posizione contributiva Inps (tranne i casi in cui non è obbligato al versamento della contribuzione alla Gestione Separata Inps) caratterizzata da una serie di parametri necessari ai fini della denuncia mensile Uniemens e dell’esposizione nel modello F24 dei contributi da versare (da indicare in pag.3):

  • Cod. Tipo Rapporto
  • Cod. Attività
  • Cod. Altra Assicurazione
  • Cod. Causale F24
  • Cod. Calamità
  • Cod. Certificazione

Oltre ai parametri di inquadramento, il collaboratore deve essere agganciato a un inquadramento contributivo per l’applicazione dei contributi mensili. Gli inquadramenti disponibili sono specificati nel documento “Contributi Inps e Inail per i Co.Co.Co.

Inquadramento contrattuale

Non necessario.

Modalità erogative

Retribuzione

Il cedolino di un collaboratore viene preparato solo nelle mensilità indicate nell’apposito campo dell’inquadramento dipendente. Se il campo risulta vuoto si assume che il collaboratore deve essere retribuito tutti i mesi, come un normale dipendente.

Ai fini fiscali, qualora si indichi il reddito di riferimento per detrazioni o per l’aliquota, non verrà effettuato alcun conteggio relativamente ai mesi retribuiti e le ritenute fiscale saranno determinate assumendo quel reddito come il reddito totale annuale da suddividere per il numero di mesi indicati nel campo “Molt. impon.fiscale mensile

Indicando il numero di mensilità ai fini fiscali (nel campo “Molt. impon.fiscale mensile” dell’inquadramento dipendente) senza specificare l’imponibile annuo presunto, invece, si ottiene la moltiplicazione dell’imponibile del mese corrente per il numero di mensilità indicate.

Una volta preparato il cedolino, qualora il compenso si riferisca a più mensilità bisogna specificare il numero di mesi retribuiti nella voce “TM03” (pagina “Tempi”). Questa voce scatta solo per i collaboratore e viene archiviata nello storico “43“. La storicizzazione di questo dato servirà per il conguaglio delle detrazioni per carichi di famiglia e per la corretta applicazione del minimale e massimale Inail (vedi “Contributi Inps e Inail per i Co.Co.Co.“).

Utilizzare la voce “0013” per erogare il compenso spettante ai collaboratori (è opportuno impostarla come voce ricorrente del collaboratore). L’importo della voce 0013 non viene moltiplicato per il numero di mensilità e deve perciò essere il totale dell’intero periodo che si intende retribuire.

Per trattenere direttamente l’importo delle addizionali nel cedolino relativo al conguaglio (è il caso di alcuni Co.Co.Co. che vengono retribuiti una sola volta all’anno), basta impostare nell’inquadramento del dipendente il campo “Tipo conguaglio” al valore “4” (“Conguaglio forzato con trattenuta delle addizionali“).

Rivalsa Inail

Nel caso si voglia esercitare la rivalsa di un terzo del premio Inail a carico del Co.Co.Co. utilizzare la voce “L010” (anche questa voce è opportuno impostarla come voce ricorrente del collaboratore). Naturalmente bisogna aver inquadrato il Co.Co.Co. ai fini Inail attivando la relativa posizione dipendente (vedi “Contributi Inps e Inail per i Co.Co.Co.“).
Con la voce “L011” è possibile trattenere una rivalsa ad importo, qualora fosse necessario recuperare degli arretrati.

Related Articles