Dirigente

Inquadramento del rapporto di lavoro

  • Impostare il campo “Tipologia del dipendente” presente nell’inquadramento (del dipendente) al valore “0“, cioè “Normale“.
  • Impostare il campo “Qualifica” presente nell’inquadramento (del dipendente) al valore “D“, cioè “Dirigente“.

Inquadramento previdenziale

  • Impostare il campo “Sigla ctr. q.B DM/10 Inps” presente nella posizione contributiva del dipendente, indicando le varie sigle che variano al variare della data di assunzione del dirigente e del contratto di lavoro, cioè se a tempo pieno o a tempo parziale.
  • Impostare il campo “Qualifica previdenziale” presente nella posizione contributiva del dipendente, indicando il numero “3” se la prima occupazione da dirigente risale a prima del 31/12/2002, “9” se la prima occupazione è successiva al 1/1/2003.
  • Impostare il campo “Tipo contribuzione” presente nella posizione contributiva del dipendente, indicando il valore “00“, cioè “Contribuzione ordinaria“.

Oltre all’inquadramento Inps, il dirigente deve possedere un inquadramento relativo agli altri enti previdenziali e/o assistenziali ai quali è iscritto. Questi enti variano a sia in base al settore merceologico o previdenziale dell’azienda, sia in base alla facoltà concessa al dirigente stesso di iscriversi o meno all’ente in questione.

Alcuni esempi:

  • PREVINDAI (Fondo di Previdenza a capitalizzazione per i Dirigenti di Aziende Industriali)
  • PREVINDAPI (Fondo di Previdenza a capitalizzazione per i Dirigenti di Aziende della Piccola Industria)
  • FASI (Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa per i Dirigenti di Aziende Industriali)
  • Fondo Mario Negri (Fondo di previdenza integrativa complementare per i dirigenti di aziende commerciali e di spedizione e trasporto)
  • Associazione Antonio Pastore (Fondo di previdenza integrativa individuale gestita dall’Associazione Antonio Pastore, e prevista dai contratti collettivi di lavoro dei dirigenti delle aziende commerciali, dei trasporti, degli alberghi, delle agenzie marittime e dei magazzini generali)
  • FASDAC (Assistenza sanitaria gestita dal Fondo Mario Besusso, meglio conosciuto come Fasdac, e prevista dai contratti collettivi di lavoro dei dirigenti delle aziende commerciali, dei trasporti, degli alberghi, delle agenzie marittime e dei magazzini generali)
  • Ecc.

Inquadramento contrattuale

  • Agganciare il dirigente al proprio contratto (Dirigenti industria, ecc.), non a quello dell’azienda (a meno che non si sia personalizzato l’impianto tabellare del contratto aziendale includendo la parte normativa relativa ai dirigenti).

Modalità erogative

Impostare nel dipendente una delle seguenti voci di cedolino ricorrenti (in base alla tipologia del dirigente):

  • L229” (Ctr. Solid. C/Inps – M940 – DIR. ante 31/12/2002)
  • L228” (Ctr. Solid. C/Inps – M900 – DIR. post 1/1/2003)

La voce serve a trattenere il contributo di solidarietà del 10% sulle contribuzioni dovute a istituti diversi dall’Inps (Previndai, Fasi, ecc.)

Related Articles