Il software è configurato per calcolare gli aumenti contrattuali conseguenti al rinnovo del CCNL dei dipendenti dei Consorzi di Bonifica e Miglioramento Fondiario siglato dallo SNEBI e dalle Organizzazioni sindacali dei lavoratori Flai-CGIL, Fai-CISL e Filbi-UIL il 23 maggio 2023 a Roma.
Aumenti considerati
Il calcolo degli arretrati considera i seguenti periodi/tranche di aumento:
- Giugno 2023 (3%);
- Luglio 2023 (1,95%)
Il calcolo degli arretrati non considera gli eventuali importi ad personam assorbibili.
Voci di cedolino
Sono incluse nel conteggio del calcolo degli arretrati, tutte le voci configurate come voci di Competenza/Ritenuta in paghe. Non sono pertanto prese in considerazione le voci figurative.
Sono inoltre considerate SOLO le voci che hanno nella loro configurazione di calcolo un riferimento ad un elemento o ad una base legate alla retribuzione del dipendente. Pertanto, l‘indennità di reperibilità verrà coinvolta automaticamente nel ricalcolo ad eccezione dei casi in cui è stata erogata in forma forfetizzata, senza il riferimento esplicito nella voce ad elementi o basi retributive.
Assenze
Sono gestite le assenze configurate utilizzando il campo “Assenza” presente in pagina 4 dell’inquadramento del dipendente.
Il periodo considerato durante l’assenza è su base mensile.
L’arretrato non viene calcolato nel caso in cui l’elemento retributivo 1 sia stato forzato.
Aggiornamento delle basi e rilascio degli arretrati
L’aggiornamento delle basi retributive agisce su dati consolidati.
Il ricalcolo presuppone la personalizzazione delle voci di arretrato e l’aggiornamento dei valori retributivi contrattuali (rilasciato da Hunext Software).