Voci e storici
Per la configurazione degli importi rateali è importante distinguere tra Importi rateali e Pignoramenti. A seconda della tipologia variano sia le voci da utilizzare che il tipo di configurazione.
Di seguito un breve schema delle voci e degli storici utilizzati a seconda del tipo di rateale.


Configurazione degli importi rateali
Gli importi rateali vengono gestiti dalla maschera raggiungibile dal menù “Archivi” – “Dipendenti” – “Importi rateali”.
L’archivio per la configurazione dei rateali va configurato come di seguito specificato:
Sezione “Generale”
- Voce rata: utilizzare una delle voci previste nel paragrafo precedente in base al tipo di importo rateale da trattenere
- Voce residuo: viene compilata automaticamente a seguito della valorizzazione del campo “voce rata”
- Stato: impostare con i seguenti valori:
- In corso: se la trattenuta è in essere
- Sospesa: se il rateale deve essere momentaneamente sospeso
- Estinta: se l’importo rateale è stato trattenuto nella sua totalità
- Creditore: selezionare il creditore precedentemente inserito nella tabella Archivi – Altri Soggetti – Creditori. Nel caso di creditore soggetto a ritenuta d’acconto, valorizzare il campo “Voce Rit. Acconto”
- Voce Ritenuta di acconto: può essere valorizzata solo nel caso in cui nell’archivio del creditore il campo “Flag Ritenuta acc.to” sia valorizzato. I valori possibili sono descritti nello schema riportato al paragrafo precedente
- Anno/mese inizio: anno/mese in cui ha inizio la trattenuta
- Quando erogare: i valori possibili sono i seguenti:
- :S: – su tutti i cedolini
- :O: – solo sui cedolini ordinari
- :U: – solo su cedolini unici/ultimi
- Differenza su ultima rata: permette di scaricare nell’ultima rata la differenza in caso di importi residui superiori
Sezione “Calcolo”
- Importo totale: inserire l’importo totale da trattenere al dipendente
- Numero rate: impostare il numero delle rate da trattenere.
- Formula per calcolo rata: questo campo può essere diversamente valorizzato in base a tre variabili:
- Se è stato impostato il numero delle rate: questo campo verrà disabilitato in quanto il calcolo della rata opererà suddividendo l’importo totale con il numero delle rate.
- Se si conosce l’importo delle rate: questo campo andrà valorizzato con l’importo della rata
- Storico quota trattenuta: viene compilata automaticamente a seguito della valorizzazione del campo “voce rata”. Rappresenta il codice dello storico progressivo in cui vengono storicizzate le quote trattenute.
- Storico numero rate: viene compilata automaticamente a seguito della valorizzazione del campo “voce rata”. Rappresenta il codice dello storico progressivo in cui vengono storicizzate le rate trattenute.
Configurazione dei pignoramenti
Di seguito si illustrano le impostazioni da seguire per la gestione dei pignoramenti.
Sezione “Generale”
Le impostazioni sono le medesime illustrate per la gestione dei rateali
Sezione “Calcolo”
- Importo totale: inserire l’importo totale da trattenere al dipendente
- Numero rate: campo disabilitato
- Formula per calcolo rata: campo disabilitato
Parametri successivi da configurare per la determinazione dell’importo del pignoramento:
Parametro | Descrizione |
Coefficiente per rata | Identifica l’espressione della quota di rata da calcolare in fase di elaborazione del cedolino. Valori possibili:
|
Limite netto pignorabile |
Parametro che stabilisce se il valore massimo pignorabile si riferisce al totale del netto disponibile in fase di elaborazione della voce oppure alla metà. Valori possibili: 0= La trattenuta viene applicata a prescindere dal netto virtuale disponibile 1= La rata in trattenuta comprensiva di eventuali altri pignoramenti viene applicata solo a concorrenza di al massimo la metà del netto Per escludere alcune voci dal totale del netto pignorabile, deve essere inserito il totalizzatore 392 nel campo “Libero” di pagina 4 della voce da escludere. Ad esempio, se si vuole escludere l’importo degli assegni nucleo familiare dal monte pignorabile, si deve inserire il totalizzatore 392 alla voce utilizzata nel cedolino (voce standard 1301). |
Considera altre rate |
Parametro utilizzato per stabilire se il valore della rata pignorabile in fase di calcolo è da confrontare con il massimo pignorabile tenendo conto anche di eventuali finanziarie o pignoramenti già presenti nel cedolino oppure no. Valori possibili: 0 =Non considero finanziare/pignoramenti già presenti 1= considero finanziare/pignoramenti già presenti In riferimento ai valori delle rate precedenti verranno considerate le voci ventilate nei seguenti totalizzatori: 390: Finanziarie/Prestiti – Importi in trattenuta (ClasseCalc < G2) 391:Pignoramenti/Cessioni del quinto – Importi in trattenuta (ClasseCalc >= G2) |