La gestione della Rappresentanza Sindacale

La funzionalità è inclusa nell’Add-in “Uniemens+”, che necessita di apposita licenza di attivazione.

Operazioni di configurazione

  1. Configurazione del CCNL: indicare in “Tabelle” – “Contrattuali” – “Contratto” il codice contratto richiesto dall’Inps nell’Uniemens. Il campo da compilare è denominato “Contratto RS (Inps)
  2. Configurazione dei Sindacati: indicare in “Archivi” – “Altri soggetti” – “Sindacati” il codice della Federazione Sindacale alla quale il sindacato appartiene. Il campo da compilare è denominato “Federaz.RS”.
  3. Identificare i dipendenti che costituiscono le RSA o le RSU compilando i campi “FlagRSA” e “FlagRSU” in “Archivi” – “Dipendente” – “Sindacato”.
  4. Il Codice Contratto RS che viene associato al dipendente durante la fase di preparazione dei dati da includere nel flusso Uniemens è quello indicato nel CCNL applicato al dipendente stesso e configurato in pag.4 del suo inquadramento (Rif. punto 1). Nel caso in cui il dipendente debba esprimere un Codice Contratto RS diverso da quello standard, basta indicare l’informazione in “Archivi” – “Dipendente” – “Sindacato”, compilando il campo “Contratto RS”.

Attenzione: se sono presenti più aziende e solo alcune di queste sono tenute alla comunicazione dei dati della Rappresentanza sindacale, è necessario attivare la proprietà libera AP_EMENS_NoRapSindac (con valore 1) per tutte le aziende non tenute alla denuncia.

Flusso operativo

In presenza della licenza che attiva l’Add-in “Uniemens+” la preparazione dell’Uniemens genera automaticamente le informazioni relative alla rappresentanza sindacale storicizzandole in “Pratiche” – “Denunce/Versamenti” – “Inps” – “Archivio Modello Uniemens Rappresentanza Sindacale”.

L’archivio documenta il numero dei dipendenti con delega RS e quelli con delega RSA secondo le indicazioni fornite dall’Inps. Va precisato che per Unità Produttiva si intende l’Unità Operativa (“Archivi” – “Azienda” – “Unità operative Inps”) che già viene dichiarata nell’Uniemens stesso.

Stampe

E’ possibile stampare l’elenco dei dipendenti il cui conteggio ha generato la sezione <RappresentanzaSindacale> nel flusso Uniemens, suddivisi per Anno/Mese, Posizione Inps, Contratto RS e Federazione sindacale. La stampa è denominata “Emens: Rappresentanza Sindacale” e si trova in “Pratiche” – “Denunce/Versamenti” – “Inps” – “Stampe …”.

Avvertenze

Dipendenti in aspettativa

Ai dipendenti in aspettativa (sindacale, per cariche elettorali, ecc.) deve essere comunque elaborato il cedolino, anche in assenza di flussi retributivi o contributivi. Consultare l’apposito documento per configurare correttamente la gestione di questa tipologia di sospensione dell’attività lavorativa.

Gestione generale dei Sindacati

La gestione dei sindacati è stata variata per poter gestire correttamente la Rappresentanza Sindacale nel flusso Uniemens.

Mentre in precedenza l’associazione del dipendente al Sindacato veniva effettuata indicando il codice del Sindacato di appartenenza in pag.5 dell’inquadramento, adesso è necessario compilare un apposito archivio (“Archivi” – “Dipendente” – “Sindacato”) nel quale è possibile specificare il periodo di appartenenza alla sigla sindacale ed eventualmente il codice contratto da indicare nel flusso Uniemens, qualora quest’ultimo differisca da quello indicato nel CCNL applicato. La gestione delle trattenute sindacali in cedolino è gestito dalle date inizio/fine versamento al sindacato e non da quelle di adesione. Il codice sindacato presente in pag. 5 Inquadramento varierà con la preparazione del cedolino del mese in cui ha inizio il versamento come indicato dalle date.

Oltre a questo, nel nuovo archivio è possibile identificare i dipendenti che svolgono la funzione di RSA o RSU.

Elaborazione cedolino

Durante la preparazione del cedolino il codice del sindacato presente nell’inquadramento del dipendente viene aggiornato a partire dal nuovo archivio “Dipendente” – “Sindacato”, dal quale viene estratto il sindacato al quale il dipendente sta aderendo nel mese in elaborazione. Poiché l’archivio distingue il periodo di adesione (individuato da una data Inizio adesione e una data e Fine adesione) dal periodo di versamento quote (individuato a sua volta da una data Inizio versamento e una data e Fine versamento), precisiamo che è questo secondo periodo (quello di versamento) che governa l’individuazione del sindacato attivo nel mese.

Non è gestito il caso di variazione del sindacato nel corso del mese (sempre che sia ammissibile).

Related Articles