- Schema del flusso dati
- Tipologie di ammortizzatori sociali
- Configurazioni iniziali
- Modalità operative
- Gli eventi di integrazione salariale in Uniemens
- Faq
1. Schema del flusso dati
2. Tipologie di ammortizzatori sociali
Le principali tipologie di ammortizzatori sociali gestite dalla procedura sono le seguenti:
- CIGO: per causali e voci di cedolino si rimanda all’apposito documento.
- CIGD: per causali e voci di cedolino si rimanda all’apposito documento.
- CIGS: per causali e voci di cedolino si rimanda all’apposito documento.
- CIGO/FIS per COVID anticipate dall’azienda: per la gestione si rimanda all’apposito documento
- CIGO/FIS per COVID non anticipate dall’azienda: per la gestione si rimanda all’apposito documento
- FSBA: per la gestione si rimanda all’apposito documento
- Contributo di solidarietà (art. 1 l. 863/84): per causali e voci di cedolino si rimanda all’apposito documento.
- CIG per eventi atmosferici: per causali e voci di cedolino si rimanda all’apposito documento.
- CISOA per eventi atmosferici: per la gestione si rimanda all’apposito documento
- CISOA per COVID: per la gestione si rimanda all’apposito documento
3. Configurazioni iniziali
1 – Creare le tabelle delle retribuzioni indennizzate azienda per i tipi retribuzioni indennizzate corrispondenti all’ammortizzatore sociale di cui fruisce l’azienda dal percorso di menù: “Archivi” – “Aziende” – “Retribuzioni indennizzate”. In corrispondenza del campo “Codice tabella assistenziale” va richiamata la tabella previdenziale corrispondente alla gestione che si vuole utilizzare. Di seguito si riporta un esempio.
2 – Creare le tabelle delle retribuzioni indennizzate a livello contrattuale per gestire le assenze all’interno del cedolino. Degli esempi su come creare le tabelle contrattuali sono già presenti nei documenti di CIG/FIS anticipate e non anticipate dall’azienda (i link sono riportati nel paragrafo precedente).
4. Modalità operative
a. Creazione della domanda di integrazione salariale e inserimento ticket
Questa nuova gestione degli eventi di integrazione salariale permette di gestire più domande, e quindi più ticket all’interno di una stessa settimana.
A differenza di quanto avveniva con la gestione precedente, è ora necessario generare la domanda per l’ammortizzatore sociale del quale l’azienda intende fruire PRIMA dell’elaborazione dei cedolini. La mancanza della domanda e/o del ticket produrrà un avviso in fase di preparazione/calcolo dei cedolini. L’assenza della domanda comporta la non generazione della pratica e di conseguenza le voci correlate all’evento non transiteranno in cedolino. In fase di preparazione/calcolo del cedolino verrà dato avviso all’utente.
ATTENZIONE! Si fa presente che al fine della corretta compilazione dell’archivio Uniemens, il ticket DEVE essere inserito prima della preparazione dello stesso.
La domanda può essere generata dal percorso di menù “Pratiche” – “Eventi” – “Integrazioni Salariali” – “Genera Domanda, Elenco beneficiali, Anticipazione 40%”. Dalla stessa maschera di generazione della domanda è possibile creare anche i file .csv da allegare alla domanda. Per maggiori informazioni sui file da allegare alle domande di integrazione salariale, si rimanda all’apposito documento.
La creazione della domanda di integrazione salariale genera contestualmente anche il file da allegare. Oltre alle specifiche utili alla creazione dei file .csv, ai soli fini della creazione della domanda, è necessario inserire la tipologia di ammortizzatore sociale utilizzato, l’azienda, l’eventuale posizione contributiva, unità produttiva e i dipendenti per cui viene fatta.
La domanda così creata verrà salvata all’interno dell’Archivio Domande di Integrazione Salariale (“Pratiche” – “Eventi” – “Integrazioni Salariali”).
All’interno dell’archivio saranno presenti eventuali altre domande ricostruite dalla procedura sulla base dei dati già presenti nel database. Le domande non generate dall’utente sono riconoscibili perchè in corrispondenza del log è presente la dicitura “Ricostruzione”.
La domanda viene generata senza il ticket il quale deve essere valorizzato SOLO E SOLTANTO ALL’INTERNO DELL’ ARCHIVIO DOMANDE DI INTEGRAZIONE SALARIALE e non più dalla maschera di assegnazione Ticket/Autorizzazioni.
In pagina 2 sono presenti i dipendenti associati alla domanda.
b. Creazione allegati alla domanda di integrazione salariale
A seguito dell’emergenza COVID-19 sono stati istituiti dall’INPS diverse tipologie di allegati da produrre a completamento della domanda di eventi di integrazione salariale o al fine del pagamento delle prestazioni stesse. Alcuni di questi allegati vengono generati dalla stessa maschera di creazione della domanda di integrazione salariale. Per le specifiche sulle diverse tipologie di file generabili dalla procedura si rimanda all’apposito documento.
c. Foglio presenze e generazione della pratica
Dallo schema si evince che la gestione automatica degli eventi di Integrazione Salariale può avvenire solo in presenza della domanda di integrazione salariale e di una corretta compilazione del foglio presenze.
In particolare, tutti gli eventi di integrazione salariale devono essere configurati in modo tale che il foglio presenze generi la pratica (la configurazione è presente nella tabella delle retribuzioni indennizzate aziendali). Questo implica il corretto utilizzo delle causali all’interno dello stesso. Tutte le causali relative alla fruizione degli ammortizzatori sociali devono essere di tipologia XAIE (Assenza indennizzata dall’ente) e collegati al corretto tipo di evento indennizzato. Di seguito si propone uno schema delle causali:
La presenze generano la pratica attraverso la preparazione del cedolino. All’interno delle pratiche è possibile verificare:
- Retribuzione c/istituto su cui vengono calcolati gli importi dell’evento
- Le giornate cig: coperte dall’evento e l’importo giornaliero calcolato dalla pratica. Nelle giornate cig saranno presenti tutti i dati che venivano prima esposti in corrispondenza delle settimane cig.
- Il prospetto di liquidazione della pratica che riporta dati quali il totale delle ore lavorabili ai fini CIG (ore teoriche del mese), massimale inps applicato, quota oraria utilizzata per il calcolo, differenza di accredito, ore non lavorate, giorni non lavorati ecc.
- Settimane CIG: le settimane cig rimangono in visualizzazione dell’utente ma l’archivio non viene più utilizzato per la compilazione dell’uniemens.
d. Elaborazione del cedolino
La preparazione del cedolino consente la generazione della pratica. Durante il calcolo del cedolino verranno inserite in input tempi eventuali voci di anticipo da parte dell’azienda o, nel caso in cui sia già stata autorizzata la domanda di integrazione salariale, le voci figurative per il recupero in DM10 di quanto già anticipato.
Attenzione:
- se la domanda non è ancora stata autorizzata: prima della preparazione dei cedolini, se disponibile, associare il ticket alla domanda come descritto nel paragrafo precedente.
- se la domanda è già stata autorizzata e si vogliono recuperare gli importi nel cedolino di competenza che si sta elaborando: prima della preparazione dei cedolini è necessario aver associato l’autorizzazione alle settimane di evento riferite all’importo che si vuole recuperare.
e. Assegnazione dell’autorizzazione
Quando si riceve dall’Inps l’Autorizzazione relativa alla domanda, la stessa va associata alle domande di integrazione salariale collegate alla stessa. L’assegnazione dell’autorizzazione va fatta dall’archivio delle domande di eventi di integrazione salariale.
Cliccando il comando “Gestione Autorizzazione” verrà aperta la maschera per l’assegnazione dell’autorizzazione in cui però saranno già pre-filtrati i dipendenti e i mesi interessati dalla domanda.
Per assegnare l’autorizzazione è sufficiente selezionare i dipendenti e il periodo da autorizzare, il numero autorizzazione, data autorizzazione, anno e mese in cui recuperare gli importi e codice conguaglio. Quest’ultimo campo è stato implementato per le autorizzazioni degli eventi di integrazione salariale per COVID-19 in quanto l’INPS, nell’autorizzazione comunica all’azienda la specifica sigla DM10 con cui recuperare le somme. Le stesse possono essere diverse da quelle già stabilite per i diversi tipi di ammortizzatore sociale. Nel caso in cui in questa fase non venga specificato alcun codice, opererà quello standard (es. L038 per CIG ordinaria, L068 per CIG per COVID, ecc.).
La presenza dell’autorizzazione in cedolino comporta permette che le voci di recupero di quanto già anticipato dall’azienda vengano scaricate in input voci, quindi l’assegnazione dell’autorizzazione deve avvenire sempre prima della preparazione del cedolino in cui si intendono recuperare gli importi.
Gli eventi di integrazione salariale in UNIEMENS
I riflessi in Uniemens possono essere diversi a seconda che l’azienda abbia o meno anticipato l’evento.
1 – Uniemens per eventi di integrazione salariale non anticipati dall’azienda
In caso di pagamento diretto delle prestazioni, la denuncia individuale dovrà essere così compilata:
- le settimane interamente oggetto di integrazione salariale nel flusso non dovranno essere valorizzate
- le settimane in cui è presente almeno un giorno lavorato e l’integrazione salariale a pagamento diretto (o altra assenza con copertura figurativa), dovranno essere valorizzate rispettivamente con X nel primo caso e con 2 o 1 nel secondo in base alla presenza o meno di imponibile afferente la settimana.
- se l’evento ha interessato il mese intero, verrà valorizzato esclusivamente l’elemento <LavStat> con il codice NR00 senza l’indicazione dell’elemento <Settimana> di alcun evento figurativo.
- Con riferimento agli assegni erogati da FSBA rimangono ferme le istruzioni di cui alla circolare 53/2019.
2 – Uniemens per eventi di integrazione salariale anticipati dall’azienda (mese di fruizione)
In caso di anticipazione delle prestazioni da parte dell’azienda, la denuncia individuale dovrà essere così compilata:
- Settimane: nell’archivio Emens del dipendente le settimane verranno compilate con il codice corrispondente all’evento di integrazione salariale (COR, AOR, …) e la differenza di accredito presente all’interno delle pratiche. Le coperture settimanali operano in base alle causali utilizzate nel foglio presenze. Si riporta l’esempio di come verranno comunicate le settimane coperte da evento (nell’esempio sotto si tratta di Assegno Ordinario):
<Settimana>
<IdSettimana>15</IdSettimana>
<TipoCopertura>2</TipoCopertura>
<CodiceEvento>AOR</CodiceEvento>
</Settimana>
- Giorni: l’archivio giorni verrà valorizzato con il codice dell’evento fruito e il numero di ore fruite. Anche in questo caso le coperture giornaliere operano in base alle causali utilizzate nel foglio presenze. In corrispondenza delle giornate, all’interno del telematico Uniemens, verrà riportato il numero ticket. Di seguito un esempio di come verranno comunicate le settimane coperte da evento (nell’esempio sotto si tratta di Assegno Ordinario):
<Giorno GG="6">
<Lavorato>N</Lavorato>
<EventoGiorn>
<CodiceEventoGiorn>AOR</CodiceEventoGiorn>
<NumOreEvento>650</NumOreEvento>
<IdentEventoCIG TipoEventoCIG="T">53FEBB220Z0002XX</IdentEventoCIG>
</EventoGiorn>
</Giorno>
Oltre all’indicazione di settimane e giornate verrà compilato anche il nodo “GestioneEventiCIG” con l’indicazione del ticket o dei ticket.
<GestioneEventiCIG>
<EventoCIG>
<IdentEventoCIG TipoEventoCIG="T">53FEBB220Z0002XX</IdentEventoCIG>
</EventoCIG>
</GestioneEventiCIG>
3 – Uniemens per eventi di integrazione salariale anticipati dall’azienda (mese di recupero delle somme anticipate)
Nel mese in cui c’è l’autorizzazione (e non anche la fruizione) si compilerà la sezione <ConguagliCIG> dell’Uniemens con l’indicazione del numero di autorizzazione, dell’indennità riconosciuta, del codice autorizzazione e dei contributi addizionali (se previsti). Di seguito si riporta un esempio della compilazione del telematico.
<ConguagliCIG>
<CIGAutorizzata>
<NumAutorizzazione>880150247213</NumAutorizzazione>
<FondoSol>
<CongFSolACredito>
<CongFSolCausaleACredito>L004</CongFSolCausaleACredito>
<CongFSolImportoACredito>1000,50</CongFSolImportoACredito>
</CongFSolACredito>
</FondoSol>
</CIGAutorizzata>
</ConguagliCIG>
Questa sezione viene compilata prendendo i dati dal “Archivio Modello Uniemens Conguagli CIG” che viene a sua volta compilato dalla procedura in fase di preparazione dell’Uniemens.
FAQ
- Quale procedura devo seguire in caso di CIG o FIS NON anticipata dall’azienda? Visualizza la FAQ
- Quale procedura devo seguire in caso di CIG o FIS anticipata dall’azienda? Visualizza la FAQ