Dal percorso di menù “Archivi” – “Stampe e utilità azienda” – “Stampa limiti numerici contratti a tempo determinato D.Lgs.81/2015” è disponibile un nuovo report utile al controllo del limite numerico dei contratti a tempo determinato ingaggiabili contemporaneamente in azienda. Il report sviluppa quanto indicato all’Art.23 del D.Lgs.81/2015 e non considera eventuali deroghe previste dai singoli contratti ed elabora solo la normativa nazionale generale.
La media dell’organico dell’anno precedente al mese richiesto include i lavoratori dipendenti e somministrati (Tipologie dipendente 0 e 3) assunti a tempo indeterminato (“Tipo rapporto di lavoro” 1), senza data cessazione o con data cessazione maggiore o uguale al mese richiesto. Essendo un’indagine con profondità temporale si appoggia agli inquadramenti dei cedolini elaborati. Il computo del tetto del 20% viene eseguito sul risultato della media dell’organico; qualora la media sia inferiore o uguale a 5 unità il numero massimo di tempi determinati ingaggiabili viene posto a 1.
Il conteggio dei tempi determinati in forza determina il numero dei soggetti con contratto a tempo determinato escludendo gli stagionali e le sostituzioni di lavoratori assenti; i soggetti esclusi dal computo sono quelli che nell’inquadramento del dipendente hanno l’indicazione di rapporto di lavoro a tempo determinato (“Tipo rapporto di lavoro” 2) e il campo “Tipo tempo determinato” valorizzato a 1,2,11,12,3,10. Inoltre, sono conteggiati solo i soggetti di età pari o inferiore a 50 anni, determinati con riferimento al mese richiesto. Ovviamente sono esclusi dal conteggio i soggetti con rapporti di lavoro cessati antecedentemente al mese richiesto.
Per quanto riguarda i casi particolari e le eccezioni indicate nell’art.23 precisiamo che l’elaborazione non è in possesso delle informazioni necessarie ad applicare le deroghe indicate alle lettere a), b) e d) del comma 2:
– Comma 2 punto a): nuove attività
– Comma 2 punto b): imprese di tipo “start-up innovative”
– Comma 2 punto d): soggetti ingaggiati per specifici spettacoli ovvero specifici programmi radiofonici o televisivi o per la produzione di specifiche opere audiovisive
Oltre ad esporre il numero di soggetti a tempo determinato conteggiabili ai fini del limite numerico, il report espone anche in numero di soggetti a tempo determinato non contaggiabili perchè rientranti nelle fattispecie escluse dai punti c) ed e) del comma 2. Si tratta degli stagionali e delle sostituzioni di lavoratori assenti.
Per ottenere un calcolo corretto, i soggetti esclusi sono calcolati per differenza, sottraendo al numero totale dei soggetti con contratto a tempo determinato il numero dei soggetti conteggiabili ai fini del limite numerico.