Creazione scenari
Applicazioni – budget del personale – scenari di budget
Il budget del personale può svilupparsi ipotizzando diversi tipi di scenari. Questa funzione permette di predisporre differenti tipi di elaborazioni, anche in contemporanea, a seconda delle necessità aziendali. Lo scopo è di poter mettere a confronto budget elaborati con differenti impostazioni rappresentanti le diverse ipotesi iniziali.
Configurazione proprietà libere e tabelle con validità annuale
In Ambiente – configurazione generale – paghe dovranno essere indicati, attraverso l’utilizzo di due proprietà libere, gli storici da valorizzare durante l’elaborazione del budget:
- AP_Bdg_Storici: Indica quali storici salvare e caricare relativi all’anno corrente (e quindi anche all’elaborazione del budget);
- AP_Bdg_Storici_AP: Indica quali storici salvare e caricare calcolando lo storico AP come somma degli anni precedenti.
Successivamente, predisporre le tabelle con validità annuale (Tabelle – Generali – Parametri mensili/indici Istat, Tabelle – Previdenziali – minimali, massimali e retribuzioni convenzionali) creando le annualità di elaborazione del budget.
Duplicare Tassi Inail per l’anno di elaborazione del budget.
Elementi previsionali
La predisposizione degli elementi previsionali permette di replicare, nel periodo di elaborazione del budget, erogazioni o ritenute effettuate durante le elaborazioni mensili ordinarie. Ad esempio posso essere presi in considerazione premi, rimborsi km, indennità, straordinari erogati in un periodo precedente, tenendo conto della media dei valori erogati nel suddetto periodo piuttosto che il dato in uno specifico mese e riportarlo nello stesso mese del periodo di elaborazione del budget. Tali impostazioni vengono eseguite in fase di avviamento a seguito di analisi e possono consistere in valori fissi, formule o stored procedure.
Ventilazione elementi previsionali nelle voci di cedolino
Gli elementi previsionali definiti in precedenza (importi, quantità, percentuali) vengono ventilati in voci per diventare un effettivo valore all’interno del cedolino di budget. Le voci possono essere le medesime utilizzate durante l’elaborazione ordinaria o, se necessario, possono essere create delle voci specifiche di tipo 9BXX.
Variazioni di organico e inquadramento
Consente l’inserimento di eventuali nuove assunzioni o cessazioni ipotizzate per il periodo di elaborazione del budget preventivo, variazioni di livello (in deroga a quanto previsto dalle variazioni già automatizzate dalla procedura) o categoria, variazioni di qualifica o part time, variazioni di filiale o luogo di lavoro.
Variazioni retributive
Consente l’inserimento di variazioni di importo o percentuale di uno o più elementi retributivi in un periodo determinabile. Una possibile applicazione riguarda gli adeguamenti di Ccnl o promozioni a specifici dipendenti.
Variazioni su voci generali e contributive
Creazione/eliminazione voci ricorrenti:
- Variazioni su voci generali e contributive: è possibile inserire una voce ricorrente da utilizzare. Flag eliminazione: 0 (Modifica configurazione);
- Variazioni su voci generali e contributive: è possibile inserire la voce ricorrente da eliminare (incluse eventuali voci successive delle voci stesse). Flag eliminazione: 1 (Elimina configurazione).
Variazioni di inquadramento previdenziale
Consente di impostare eventuali variazioni relative alle posizioni previdenziali e relative contribuzioni, aggiungere ulteriori versamenti ad enti aggiuntivi o cessare contribuzioni ad enti già esistenti.
Variazioni di raggruppamento logico e contabile
Così come per l’inquadramento, è possibile ipotizzare ed impostare una variazione di raggruppamento logico e contabile nel corso del periodo di elaborazione di budget a seguito di ipotesi di spostamento del personale dipendente. Tale modifica è utile nel caso di analisi dettagliata dei costi. Le impostazioni sono le stesse dell’assegnazione ordinaria dei raggruppamenti.
Elaborazione budget
Una volta effettuate le impostazioni necessarie, si procede con l’elaborazione del budget che consiste nella preparazione e calcolo dei cedolini del periodo che verrà selezionato.
Oltre alla preparazione e al calcolo è possibile selezionare l’aggiornamento degli storici (gli stessi indicati nelle proprietà libere – vedi p.to Configurazione proprietà libere e tabelle con validità annuale) affinché l’elaborazione multi periodo tenga conto dei periodi precedenti.
Le altre opzioni selezionabili sono:
- Eliminazione cedolini: elimina tutti i cedolini di budget elaborati nel periodo selezionato;
- Acquisizione consuntivo (Forecast): con questa scelta vengono importati tutti i cedolini ORDINARI elaborati per il periodo selezionato e verranno SOVRASCRITTI i cedolini di budget elaborati in precedenza. Tale operazione è irreversibile;
- Consolidamento: la procedura di consolidamento consente di generare i prospetti contabili in base alle ventilazioni create. Dovrà essere eseguita ogni qualvolta vengano effettuate delle modifiche alle ventilazioni contabili durante la fase di elaborazione.
Archivio valori previsionali
L’archivio mette in evidenza il risultato dell’elaborazione relativo agli elementi previsionali impostati in fase di avviamento suddivisi in base alle mensilità di budget elaborate.
Archivio cedolini di budget
I cedolini di budget elaborati sono consultabili, ed eventualmente modificabili, accedendo al centro di controllo, strutturato in modo similare a quello per l’elaborazione dei cedolini ordinari. Da qui si può procedere alla ripreparazione, modifica o ricalcolo dei cedolini.
Stampe
Nella sezione Stampe è possibile stampare il prospetto voci dei cedolini di budget elaborati.
Excel
Questa funzionalità consente di esportare in un file Excel tutti i dati contenuti nei cedolini elaborati, al fine di predisporre delle analisi dettagliate attraverso, ad esempio, delle tabelle pivot. La scelta “Confronto Budget Consuntivo” permetterà all’utente di confrontare i cedolini di budget elaborati con i cedolini ordinari elaborati per lo stesso periodo.