Gestione dei Raggruppamenti logici

Premessa:

I raggruppamenti sono uno strumento presente all’interno degli Applicativi: Presenze, Risorse Umane, Paghe e Accessi che permette di classificare i dipendenti inserendoli all’interno dello stesso gruppo. (Es. Centro di Costo, Centro di Attività, Filiale, Reparto ecc…)

Possiamo suddividere il processo di gestione di un raggruppamento logico nei seguenti passaggi:

  1. Creazione del tipo di raggruppamento logico
  2. Creazione dei raggruppamenti logici
  3. Assegnazione dei dipendenti al raggruppamento logico

Creazione del tipo di Raggruppamento logico

Per aprire la maschera di gestione dei tipi di raggruppamento logico cliccare in:

“Archivi> Raggruppamenti logici> Tipi raggruppamenti logici”

Da qui è possibile creare un nuovo tipo di raggruppamento o duplicarne uno già esistente.

Per creare un nuovo tipo di raggruppamento cliccare il pulsante “Nuova”

Nell’esempio seguente andremo a creare un raggruppamento per reparto:

Campi di inserimento:

  • Tipo raggruppamento: Cod. identificativo del tipo ragg.
  • Descrizione: Inserire una descrizione
  • Ordinamento: Tipo di ordinamento
  • Multicampo: Abilita/Disabilita il tipo raggruppamento multicampo. (Se impostato a 1 abilita l’inserimento dei valori all’interno dei Campi nella sezione Multicampo)
  • Dato gestito dall’utente: Indica se è un dato personalizzato (gestito dall’utente) o di sistema.

Una volta terminato l’inserimento dei dati, fare click sul pulsante “Salva” per rendere effettive le modifiche. 

Creazione dei raggruppamenti logici

Per creare dei raggruppamenti da poter inserire all’interno del Tipo di raggruppamento:

  1. Aprire “Archivi> Raggruppamenti logici> Raggruppamenti Azienda”
  2. Cliccare il pulsante Nuova
  3. Inserire i campi nella maschera:

Campi di inserimento:

  • Azienda: Inserire l’azienda
  • Tipo raggruppamento: Inserire a quale tipo di raggruppamento deve appartenere il nuovo raggruppamento
  • Descrizione: Inserire una descrizione per il raggruppamento
  • Cod. Alfanumerico: Riportare il Cod. raggruppamento
  • Stampa nel cedolino: Indica se il raggruppamento debba comparire nel cedolino

Una volta terminato l’inserimento dei dati, fare click sul pulsante “Salva” per rendere effettive le modifiche. 

Assegnazione dei dipendenti al raggruppamento logico (singola)

Per assegnare un dipendente al raggruppamento appena creato:

  1. Aprire “Archivi> Raggruppamenti logici> Raggruppamenti Dipendente”
  2. Cliccare il pulsante Nuova per creare una nuova associazione, altrimenti è possibile duplicare e modificare una assegnazione già presente.
  3. Inserire i campi nella maschera:

 

Campi di inserimento:

  • Azienda: Selezionare l’azienda
  • Dipendente: Inserire il dipendente da aggiungere al raggruppamento
  • Tipo raggruppamento: Selezionare il tipo raggruppamento
  • Raggruppamento: Selezionare il raggruppamento desiderato
  • Data inizio/Data fine: Data di inizio e fine associazione
  • Percentuale: Potrebbe essere utile in Paghe per suddividere delle quantità su raggruppamenti differenti all’interno dello stesso periodo (ad esempio per i costi del dipendente)

Una volta terminato l’inserimento dei dati, fare click sul pulsante “Salva” per rendere effettive le modifiche. 

Assegnazione dei dipendenti al raggruppamento logico (multipla)

In alternativa, per poter assegnare più di un dipendente ad un raggruppamento è possibile utilizzare la maschera Gestione raggruppamenti che si trova in:  “Archivi> Raggruppamenti logici> Gestione Raggruppamenti”

Configurando i parametri all’interno delle aree “Filtro Raggruppamenti” e “Filtro soggetti” è possibile filtrare la selezione.

La maschera è suddivisa in:

  • Soggetti già assegnati: visualizza i dipendenti assegnati al raggruppamento selezionato nel periodo inserito
  • Soggetti non assegnati: visualizza i dipendenti non ancora assegnati al raggruppamento selezionato nel periodo inserito

Assegnazione dipendenti al raggruppamento:

Per poter assegnare uno o più dipendenti al raggruppamento desiderato:

  1. Selezionare i dipendenti dalla sezione “Soggetti non assegnati”
  2. Cliccare il pulsante con l’icona della freccia rivolta verso sinistra
  3. Inserire i parametri richiesti:
  4. Cliccare “Ok”

Rimozione dipendenti dal raggruppamento:

Per poter rimuovere uno o più dipendenti dal raggruppamento desiderato:

  1. Selezionare i dipendenti dalla sezione “Soggetti già assegnati”
  2. Cliccare il tasto con l’icona della “X” rossa
  3. Cliccare Sì per eliminare l’associazione, oppure cliccare No per impostare la data di fine associazione come mostrato nell’avviso
  4. Premere “Ok”

Related Articles