Recupero TFR liquidato alla Tesoreria

Il recupero TFR liquidato alla tesoreria è dato dalla somma delle voci di cedolino 2253 (Rec. TFR AP liquidato c/Fondo Tesoreria Inps) e la voce 2255 (Rec. TFR liquidato c/Fondo Tesoreria Inps ).

Il recupero avviene nel DM10 del mese di competenza attraverso le sigle PF10 e PF20 per le liquidazioni di TFR, o PA10 e PA20 per le anticipazioni di TFR. In particolare:

  • La sigla PF10 “Rec. prest.TFR su ctr. Fondo Tesoreria” potrà essere esposta nel DM10 con un importo non maggiore di quello riportato nella sigla CF01 “Ctr. TFR Fondo Tesoreria”.
  • La sigla PF20 “Rec. prest.TFR su ctr. Previd.+Assist.” potrà essere esposta nel DM10 per l’importo residuale.
  • La sigla PA10 “Rec. antic.TFR su ctr. Fondo Tesoreria” potrà essere esposta nel DM10 con un importo non maggiore di quello riportato nella sigla CF01 “Ctr. TFR Fondo Tesoreria”.
  • La sigla PA20 “Rec. antic.TFR su ctr. Previd.+Assist.” potrà essere esposta nel DM10 per l’importo residuale.

Se nel DM10 non c’è capienza per recuperare tutto il TFR liquidato alla Tesoreria attraverso le sigle PFxx o PAxx, verrà generata una voce aziendale in “Pratiche” – “Denunce/Versamenti” – “Archivio voci totali azienda”. La voce 225C “Rec. TFR liquidato c/Fondo Tesoreria Inps sospeso” verrà creata nel mese di competenza per l’importo non ancora recuperato nel DM.

Nei mesi successivi sarà possibile recuperare l’importo presente nella voce con le sigle PFxx e PAxx che verranno esposte nel DM10 senza che sia necessario alcun intervento manuale. Una volta preparato il DM10, verrà scaricata nell’archivio voci totali azienda la voce 225R “Utilizzo Rec. TFR liquidato c/Tesoreria sospeso” data dall’importo utilizzato dalle sigle PFxx e PAxx.

NB: la procedura non genererà una nuova voce di residuo (225C) se lo stesso non è ancora interamente utilizzato ma continuerà a generare le voci 225R fino a esaurimento del credito. 

Affinchè il DM10 non vada in negativo e venga attivata questa gestione dei recuperi alla Tesoria è necessario che la proprietà libera “AP_DM10_NoRecTesoreria” non sia attiva (quindi abbia valore 0 o non sia attiva a livello Generale, di Ufficio o Azienda). In caso contrario le voci PF10, PA10, PF20 e PA20 non verranno esposte nel DM10 e il recupero dovrà essere fatto in modo manuale.

Related Articles