Sequenza di azioni per il calcolo del cartellino

Procedura

La sequenza di operazioni da eseguire per poter calcolare un cartellino è molto semplice e consiste in solo 3 passaggi:

  • Preparazione
  • Calcolo
  • Modifica

Preparazione

L’acquisizione delle timbrature ha bisogno di avere il cartellino del mese interamente preparato.
Pertanto, la prima volta che viene acquisita una timbratura di un certo mese, scatta la preparazione dell’intero mese.
Successivamente, ogni volta che si acquisiscono timbrature di una certa giornata, quella giornata sarà ripreparata.

La preparazione crea il cartellino di un certo mese se non esiste e memorizza i dati dell’orario di lavoro in vigore in ciascuna giornata e la causale ‘TEO’ che contiene il tempo lavorativo teorico.
Inoltre, evidenzia le eventuali mancate timbrature riservando loro uno spazio vuoto.
Nel caso in cui le timbrature non abbiano un verso definito (-1), il software non assegna il verso ma cerca di interpretare le timbrature nel calcolo della giornata. Il riconoscimento del verso è un’operazione che non può dare garanzia di infallibilità poichè dipende da una serie di variabili e di inferenze discrezionali. Si consiglia pertanto di configurare il tracciato timbrature in modo che abbia sempre un verso definito.
Qualora il cartellino esista già e si proceda a riprepararlo, bisogna considerare che questa operazione cancellerà tutte le causali del periodo, escluse le causali inserite manualmente.

Attenzione – Il cartellino dei soggetti che non sono tenuti alla timbratura (ad esempio i dirigenti) dovrà essere in ogni caso preparato della gestione dei “Presenti/Assenti” o da “Elaborazione Cartellini“.
Attenzione – Qualora successivamente alla preparazione del cartellino si apportino modifiche al ciclo orario oppure all’orario di lavoro, sarà necessario ripreparare tutti i cartellini che ne fanno uso.

Calcolo

La procedura di calcolo elabora le timbrature preparate in precedenza per generare le causali di sistema, applica le giustificazioni e le riclassificazioni.
Il calcolo mensile di un cartellino elabora tutte le giornate fino alla giornata corrente inclusa.
In ogni caso è possibile calcolare qualsiasi giornata forzando il calcolo di tutto il mese premendo il bottone “Calcola” nel cartellino e attivando la flag “Forzato“.

Modifica

Le giornate del cartellino possono essere modificate sia prima che dopo il calcolo.
Le causali manuali vengono preservate dal calcolo e dalla preparazione e talvolta possono essere utilizzate dal calcolo per la gestione delle riclassificazioni e delle giustificazioni, nonchè per il calcolo del tempo di assenza ingiustificata.

La modifica delle causali di una giornata è un’azione che agisce direttamente sui dati ed è completamente libera; solo per le causali di sistema è necessario attivare la modifica mediante il bottone “Attiva Modifica“.

Attenzione – Si ricorda che qualsiasi modifica a causali generate dalla procedura (quelle che presentano un valore diverso da 0 nella colonna “Orig“, per la definizione di tale valore si veda il documento relativo al cartellino) viene persa in caso di preparazione o calcolo, in quanto la procedura deve necessariamente reinserire il valore calcolato.
L’unico modo per far si che la modifica di causali generate dal calcolo del cartellino sia permanente è quella di bloccare la giornata tramite la funzionalità “Bloccato” presente nel riquadro dei dati della giornata.

La variazione dell’orario di lavoro associato alla giornata comporta la ripreparazione e il ricalcolo automatico; le causali manuali vengono preservate.
Quando si modifica l’orario associato a una determinata giornata, per ripristinare l’orario iniziale è necessario impostare a 0 la flag “orario forzato” presente nella sezione “altri dati” del cartellino.

La modifica delle timbrature riprepara e ricalcola la giornata, le causali manuali vengono preservate.
Questo procedimento agisce sempre sulla giornata corrente e la giornata successiva per facilitare l’inserimento e la modifica di timbrature notturne, ciò significa che la modifica delle timbrature deve essere necessariamente eseguita dall’alto verso il basso.

Dopo aver modificato una giornata è possibile bloccarla.
Una giornata bloccata è impermeabile a qualsiasi modifica quale preparazione, modifica dell’orario, ricalcolo.
È possibile continuare a modificare manualmente le causali e le annotazioni di una giornata bloccata ma non è possibile modificarne le timbrature.
Le giornate bloccate possono essere preparate o calcolate forzando l’operazione tramite l’opportuna flag.

Elaborazioni accessorie

Utilizzando la funzionalità presente in “Tabelle” – “Presenze” – “Configura operazioni calcolo del cartellino è possibile aggiungere all’operazione di calcolo le elaborazioni successive quali le compensazioni, le riclassificazioni finali, l’elaborazione del GTAV e le compensazioni del GTAV.
È possibile effettuare la stessa operazione utilizzando la proprietà libera AP_PRES_SequenzaCalcolo e definire come testo una stringa contenente i seguenti parametri separati da “;”:

  • [Comp] per attivare l’elaborazione delle compensazioni
  • [RicFin] per attivare l’elaborazione delle Riclassificazioni Finali
  • [GTAVElab] per attivare l’elaborazione del GTAV
  • [GTAVComp] per attivare l’elaborazione delle Compensazioni GTAV

Un esempio potrebbe essere il seguente: [RicFin];[GTAVComp]
Questa proprietà può essere inserita a livello di azienda e di dipendente.

Related Articles