Stagista, tirocinante o percettore di borsa di studio

Introduzione

Lo stage, o tirocinio formativo e di orientamento, è un istituto che non determina l’instaurazione di un rapporto di lavoro e si concretizza in attività aventi lo scopo di “realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro e di agevolare le scelte professionali”. I tirocini formativi di orientamento sono destinati a soggetti che hanno già assolto l’obbligo scolastico.

Si svolgono sulla base di apposite convenzioni stipulate tra i soggetti promotori e i datori di lavoro, pubblici e privati. La durata massima del tirocinio è collegata alle caratteristiche del giovane e al tipo di studi che ha fatto.

Inquadramento del rapporto di lavoro

  • Impostare il campo “Tipologia generale” presente nell’inquadramento con valore “2“, cioè “Stagista o Tirocinante” oppure “5” per “Borsa di Studio
  • Impostare il campo “Qualifica” presente nell’inquadramento (pag. 2) al valore “TI“, cioè “Tirocinanti (Stagisti, Borsisti, ecc)“.

Inquadramento previdenziale

  • Creare la sola posizione INAIL e indicare nei campi “Inquadramento previdenziale” e “Posizione contributiva dip.” il valore “INAIL” (INAIL generale)

Inquadramento contrattuale

Il tirocinante non ha un CCNL.

Modalità erogative

Dal punto di vista delle modalità di erogazione della borsa di studio o del compenso dello stagista/tirocinante, la voce prevista a standard è la “0014“. E’ comunque possibile creare altre voci ad hoc nel caso di differenti trattamenti.

Related Articles