Con la versione 05.20.5558 è stata implementata la possibilità di trasferire in F24 le ritenute da lavoro autonomo per gli utenti che utilizzano il modulo “Gestione Lavoro autonomo”.
Configurazioni di base
- Per attivare il trasferimento a F24 è necessario configurare a livello azienda/globale la proprietà libera “AP_F24_TrasfVersLavAut” impostando il valore 1.
- Di default i versamenti con cod. trib 1040 che verranno trasferiti dalla procedura saranno inseriti nelle deleghe con il filtro impostato per i versamenti della sezione Erario (generalmente filtro “PAGHE”). Nel caso in cui l’utente decida di gestire il cod. tributo 1040 su una delega separata, è possibile configurare un filtro diverso in “Archivi” – “Azienda” – “Inquadramento” nella sezione “Modello F24” al campo “Filtro versamenti in Lav. Aut”.
Procedura
- Inserire i compensi da lavoro autonomo da “Applicazioni” – “Gestione lavoro autonomo” – “Compensi da lavoro autonomo” prima del momento in cui verrà preparato l’archivio F24.
- Preparare i versamenti da “Pratiche” – “Modello F24” – “Preparazione versamenti per F24”. I versamenti possono essere preparati valorizzando il campo “Quali versamenti” con 0 (tutti i versamenti). ATTENZIONE: L’archivio versamenti per F24 non verrà valorizzato con i versamenti da lavoro autonomo (l’archivio versamenti contiene solo i versamenti provenienti dall’elaborazione dei cedolini).
- Trasferire i versamenti da “Pratiche” – “Modello F24” – “Trasferimento versamenti a F24”. In questa fase, il trasferimento può essere eseguito utilizzando la tipologia 6 (solo Versamenti presenti in Gestione lavoro autonomo). Questa operazione valorizzerà l’archivio debiti con cod. trib. 1040.
- Elaborare le deleghe.
Al termine del trasferimento dei versamenti a F24, nella maschera dei compensi da lavoro autonomo verrà rendicontato il trasferimento indicando l’avvenuto trasferimento a F24 e l’ID del debito.