Versare i contributi di un ente con il modello F24

Premessa

Alcuni enti previdenziali e assistenziali in virtù di apposite convenzioni, prevedono che il versamento dei loro contributi avvenga mediante modello F24. Ne sono un esempio l’Ente Bilaterale del Turismo, la Cassa di Assistenza Sanitaria Supplementare per i Dipendenti degli Studi Professionali (C.A.DI.PROF), e altri.

 

Operatività

Il versamento dei contributi di un ente mediante F24 è gestita dalle ventilazioni delle voci contributive nel modello F24 (“Tabelle” – “Fiscali” – “Ventilazione voci contrib. nel mod.F24”). Di seguito vengono riportate le specifiche delle ventilazioni possibili:

  • Tipo tributo: Identifica la tipologia di tributo/contributo alla quale il versamento è assimilato. La più utilizzata è la tipologia Inps (920), che fa confluire i versamenti nell’omonima sezione dell’F24 identificandolo attraverso la posizione Inps dell’azienda.
  • Causale per F24 : Identifica la causale specifica con la quale esporre il versamento dell’ente in F24. Se non è presente, viene utilizzata la causale indicata nella posizione contributiva dell’azienda (quella relativa all’ente che produce il versamento). Parimenti per il campo Cod. Causale Uniemens se viene lasciato vuoto sarà utilizzata la causale già indicata per F24.
  • Tipo riferimento da/a: valorizzare come da specifiche indicate dall’ente per il versamento
  • Espone il Cod. Sede: valorizzare, in base alle specifiche indicate dall’ente, il codice sede che deve essere esposto in F24. Se si sceglie un valore diverso da 2, lo stesso dovrà essere indicato in pag. 2 della posizione contributiva aziendale (sezione “Estremi della posizione”) al primo campo. Dovranno esserci tante posizioni contributive aziendali quante sono le sedi dell’ente a cui l’azienda fa riferimento.
  • Espone il Cod. Posizione: valorizzare, in base alle specifiche indicate dall’ente, il codice posizione che deve essere esposto in F24. Se si sceglie un valore diverso da 2, lo stesso dovrà essere indicato in pag. 2 della posizione contributiva aziendale (sezione “Estremi della posizione”) al secondo campo. 
  • Colonna F24 dare/avere – Tipo dato da considerare – Segno: indicare quale campo deve essere esposto in F24 e con quale segno. 

Related Articles