Nuove funzionalità
- Variazione aliquote finanziamento CIGO per l’anno 2016 (seconda parte)
- Incentivi biennali per i dipendenti assunti nel 2016 (40%)
Anomalie risolte
- Correzione anomalia su quota FSBA (EBAV)
- Correzione anomalia su erogazione voci sgravi contrattazione di secondo livello 2014
Variazione aliquote finanziamento CIGO per l’anno 2016 (seconda parte)
Completiamo l’aggiornamento delle nuove aliquote CIG rilasciano anche gli inquadramenti relativi agli apprendisti qualificati (L.56/87) e i lavoratori assunti dalle liste di mobilità, che si aggiungono a quelli esistenti che rimangono operativi per tutti i settori ad esclusione di Industria, Edilizia e Lapidei.
Elenchiamo di seguito i nuovi codici che dovranno essere associati ai lavoratori interessati:
- L56.E.CIG – Appr.Qual. L.56/87 – Edilizia 0-50 e +50 dip. CIG
- L56.L.CIG – Appr.Qual. L.56/87 – Lapidei 0-50 e +50 dip. CIG
- L56.I1.CIG – Appr.Qual. L.56/87 – Industria 0-50 dip. CIG
- L56.I6.CIG – Appr.Qual. L.56/87 – Industria +50 dip. CIG
- L56.E.CIGS – Appr.Qual. L.56/87 – Edilizia 0-50 e +50 dip. CIG/CIGS
- L56.L.CIGS – Appr.Qual. L.56/87 – Lapidei 0-50 e +50 dip. CIG/CIGS
- L56.I1.CIGS – Appr.Qual. L.56/87 – Industria 0-50 dip. CIG/CIGS
- L56.I6.CIGS – Appr.Qual. L.56/87 – Industria +50 dip. CIG/CIGS
- MOB.E.CIG – Lav. In mobilita` L.223/91 e L.52/98 – Edilizia 0-50 e +50 dip. CIG
- MOB.L.CIG – Lav. In mobilita` L.223/91 e L.52/98 – Lapidei 0-50 e +50 dip. CIG
- MOB.I1.CIG – Lav. In mobilita` L.223/91 e L.52/98 – Industria 0-50 dip. CIG
- MOB.I6.CIG – Lav. In mobilita` L.223/91 e L.52/98 – Industria +50 dip. CIG
- MOB.E.CIGS – Lav. In mobilita` L.223/91 e L.52/98 – Edilizia 0-50 e +50 dip. CIG/CIGS
- MOB.L.CIGS – Lav. In mobilita` L.223/91 e L.52/98 – Lapidei 0-50 e +50 dip. CIG/CIGS
- MOB.I1.CIGS – Lav. In mobilita` L.223/91 e L.52/98 – Industria 0-50 dip. CIG/CIGS
- MOB.I6.CIGS – Lav. In mobilita` L.223/91 e L.52/98 – Industria +50 dip. CIG/CIGS
Per associare i nuovi inquadramenti agli apprendisti qualificatie a quelli assunti dalle liste di mobilità procedere come segue:
- Entrate nella scelta “Archivi” – “Dipendenti” – “Posizioni contributive”
- Nel pannello di navigazione di sinistra (ad albero), selezione il seguente tipo di navigazione: “contributive L56 e Mobil.“. Questa modalità vi mostrerà solo le aziende con dipendenti che hanno una posizione contributiva di quelle tipologie (ovvero il campo Qualifica di pag.2 con valori “W” o “R” per la legge 56/87 oppure il campo Tipo Contribuzione con valori “J3“, “J4“, “J5” per gli apprendisti assunti dalle liste di mobilità). Selezionare l’Ente INPS.
- Fra tutte le posizioni contributive evidenziate alcune possono riferirsi a un periodo di concluso: non è necessario modificarle. Altre si riferiscono a periodi in essere e per queste va modificato l’inquadramento contributivo indicando, solo se sussistono le condizioni per la variazione, uno dei nuovi inquadramenti rilasciati.
Correzione anomalia su quota FSBA (EBAV)
Corretta un’anomalia che non consentiva il rilascio della voce B90A relativa alla nuova quota FSBA.
ATTENZIONE: Dopo l’installazione della revisione è necessario ricalcolare i cedolini di tutte le aziende soggette EBAV.
Correzione anomalia su erogazione voci sgravi contrattazione di secondo livello 2014
La procedura di erogazione degli sgravi relativi alla contrattazione di secondo livello per il 2014 ha generato le voci L242 e L243 al posto delle voci L92A e L92B.
La revisione corrente opera in automatico la trasformazione delle voci sia nell’archivio delle voci future, sia all’interno del cedolino qualora fosse già stato elaborato.
ATTENZIONE: Dopo l’installazione della revisione, però, è necessario ricalcolare i cedolini perché il comportamento delle voci L242 e L243 è diverso da quello delle voci L92A e L92B e incide sul netto a pagare.
Incentivi biennali per i dipendenti assunti nel 2016 (40%)
Questa gestione è in fase di completamento ma, contrariamente a quanto annunciato nella precedente revisione, non verrà rilasciata finché l’Inps non renderà note le modalità operative (codice autorizzazione, esposizione nell’Uniemens, ecc.).