Anomalie risolte:
- Correzione anomalie CU in Paghe
- Denuncia telematica quote EBAV
- Correzione anomalie nel software dichiarativo CU
Correzione anomalie CU in Paghe
Sono state corrette le seguenti anomalie:
- In caso di assistenza fiscale con presenza simultanea Saldo irpef a debito per il coniuge e credito irpef per il dichiarante (o viceversa) la preparazione della CU in paghe generava la differenza tra il debito e il credito. Questa esposizione non rispecchia il 740/4, pertanto non è corretta. La nettizzazione tra debiti e crediti deve avvenire solo se vi è concomitanza di debito e credito entrambi in capo al dichiarante o entrambi in capo al coniuge, situazione che si verifica solo in presenza di un 730 rettificativo.
E’ necessario ripreparare le CU paghe e ritrasferire i dati all’applicazione CU per i soli soggetti interessati.
Denuncia telematica quote EBAV
Corretta un’anomalia sul tracciato della denuncia telematica quote EBAV che generava una segnalazione in sede di acquisizione da parte dell’Ente.
Correzione anomalie nel software dichiarativo CU
Sono state corrette le seguenti anomalie:
- Nella stampa della sezione familiari la percentuale di detrazione spettante veniva stampata con 5 decimali. Non vengono più visualizzati.
- Nella sezione relativa ai lavoratori autonomi non si valorizzavano le caselle 34 e 35 relative ai contributi previdenziali. Per sanare le dichiarazioni è necessario ritrasferire i dati delle ritenute da lavoro autonomo.
- Sempre nella sezione relativa ai lavoratori autonomi sono state riportate le somme liquidate a seguito di pignoramento presso terzi (identificate dal codice tributo 1049) e le somme corrisposte a titolo di indennità di espropri (identificate dal codice tributo 1052). Nel primo caso, il codice fiscale del debitore principale va compilato manualmente. Per integrare le dichiarazioni con questi dati è necessario ritrasferire i dati delle ritenute da lavoro autonomo.