Versione Paghe 04.16.1001 (23 maggio 2016)

Nuove funzionalità


Detassazione 2016 DL93/08

Il software paghe ha recepito le variazioni contenute nel Decreto Interministeriale del 25 marzo 2016 (rif. Legge 208/2015, comma 182 e successivi) che rende operativa la detassazione legata all’erogazione dei premi di risultato

In sintesi, il decreto attuativo:

  • Conferma l’accesso alla detassazione per i titolari di reddito di lavoro dipendente del settore privato che abbiamo percepito redditi di lavoro dipendente nell’anno precedente (2015) non superiori ad euro 50.000;
  • Il limite della retribuzione di produttività 2016 assoggettabile all’imposta sostitutiva del 10% è pari euro 2.500 per aziende che coinvolgono pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione del lavoro (comma 189 L.208/2015)

Operativamente sarà necessario effettuare la procedura di Cambio anno 2015 – 2016 (Utilità – Cambio anno) ESCLUSIVAMENTE per la scelta “Sosp. Beneficio DL93 (Imp. Sostitutiva 10%)” per determinare i dipendenti che non rientrano nel massimale di reddito dell’anno precedente

Prima del calcolo dei cedolini verificare che non vi siano proprietà libere (ad esempio AP_NoAutoCalcBeneficioDL93) a livello di Configurazione generale, a livello di Ufficio/Soggetto Responsabile dell’elaborazione o a livello aziendale che inibiscano il conteggio della tassazione sostitutiva. In caso affermativo sostituire il valore 1 con 0 nel campo Valore.

Flusso Uniemens 

E’ stata modificata la creazione del file telematico Uniemens per i dipendenti assunti a tempo Indeterminato nel 2016. Per chi avesse già preparato il telematico con all’interno dipendenti per i quali si usufruisce dello sgravio, sarà necessaria una nuova creazione del flusso (NON è necessaria la ripreparazione degli archivi)

Ricalcolo premio Inail da post-chiusure

La funzionalità di ricalcolo del premio Inail presente in “Pratiche” – “Post-chiusure” e disponibile nelle due opzioni “[Ri]calcolo Inail dipendenti e soci non artigiani” e “[Ri]calcolo Inail collaboratori e amministratori” ridetermina d’ufficio i seguenti dati:

  1. Minimale Inail
  2. Imponibile Inail
  3. Tasso Inail (inclusi eventuali sconti)
  4. Premio Inail

E aggiorna la voce R001 presente nel cedolino.

Non sempre, però, è richiesta la rideterminazione del minimale e dell’imponibile, soprattutto quando l’Autoliquidazione è già stata calcolata e i versamenti effettuati in tutto o in parte (il caso tipico è il ricalcolo del premio Inail ai fini Irap che, effettuato successivamente all’ALPI, potrebbe rideterminare il valore del minimale per effetto dell’aggiornamento dei valori tabellari, e la sua applicazione potrebbe alterare l’imponibile reale).

Per consentire il ricalcolo del premio senza alterare l’imponibile è stata rilasciata la proprietà libera AP_INAIL_NoRicalcImpon che, una volta impostata col valore 1, determina il premio a partire dall’imponibile presente nelle schede mensili Inail a storico, le stesse utilizzate per il calcolo dell’Autoliquidazione.

Questa proprietà va disattivata (indicando il valore 0) quando il ricalcolo viene effettuato prima dell’elaborazione dell’ALPI e la rideterminazione del minimale e conseguentemente dell’imponibile può sanare i dati storicizzati durante l’anno (caso tipico è l’aggiornamento dei valori del minimale in ritardo rispetto al mese da cui inizia l’applicazione).

Dati per IRAP

E` stata rilasciata un’ulteriore stampa di controllo ai fini IRAP che consente di estrarre il dettaglio dei dati presenti in archivio, dipendente per dipendente, aggregati per tipologia di deduzione. La stampa è raggiungibile mediante la scelta “Annuali” – “Dati per Irap” – “Stampe dati Irap …” e si chiama “Prospetto dati Irap in dettaglio”.

Nella stampa denominata “Prospetto dati Irap per dipendente” sono stato aggiunti i totali su ciascuna colonna.

Dalla stampa denominata “Prospetto dati Irap per Regione” è stato tolto il campo che esponeva il totale del costo in modo da evidenziare solo i dati richiesti dal quadro IS.

Infine, per agevolare le operazioni di controllo sui dati è disponibile, a partire dalla revisione corrente, una nuova tipologia di raggruppamenti contabili automatici denominata “IRA” che, come suggerisce il nome stesso, consente di ottenere la stampa del prospetto contabile (anche in forma raggruppata) suddiviso sulla base della tipologia di deduzione Irap nella quale il dipendente rientra. Per ottenere questa stampa è sufficiente attivare il raggruppamento a livello aziendale in “Archivi” – “Azienda” – “Raggruppamenti”.

Related Articles