Versione Paghe 04.16.1403 (25 luglio 2016)

Nuove funzionalità

Anomalie risolte


Nuovo ente previdenziale EBITER (Ente Bilaterale per lo sviluppo del settore Terziario della Provincia di Milano)

E’ stata rilasciata la configurazione per gestire la contribuzione al nuovo ente bilaterale EBITER. Il codice dell’ente è 510 e la voce contributiva è la B004.

Poiché il contributo è dovuto su 14 mensilità, la voce B004 è stata configurata in modo da operare solo nelle mensilità ordinarie applicando le aliquote su Paga Base e Contingenza maggiorate dei ratei di 13ma e 14ma. La formula per determinate la base imponibile è la seguente:

(PAGA_BASE + CONTINGENZA) / 12 * 14.

Questo evita di dover gestire manualmente il doppio imponibile qualora si eroghi una mensilità aggiuntiva nello stesso cedolino del mese, e ragguaglia correttamente l’imponibile stesso in caso di rapporti di lavoro inferiori all’anno.

Per quanto riguarda il versamento, l’ente prevede varie opzioni (F24, conto corrente, versamento mensile o trimestrale). La configurazione standard prevede il versamento mensile mediante F24 (infatti la voce B004 è ventilata nella causale EBCM).

Gestione incentivo disabili (vedi Circolare Inps n.99 del 13/06/2016)

E’ stata rilasciata la configurazione per gestire l’incentivo all’assunzione dei lavoratori con disabilità. Nel dipendente per il quale spetta l’incentivo bisogna predisporre la seguente configurazione:

  1. Caricare in “Archivi” – “Dipendente” – “Voci ricorrenti” la voce ricorrente che calcola la quota di incentivo mensile spettante, circoscrivendo il periodo nel quale rilasciarla in base alla tipologia di disabilità (36 o 60 mesi dall’inizio del beneficio) con le date di Inizio e fine validità. Specificare nel campo “Quando erogare” il valore “:S:” in modo che la voce scatti anche nelle mensilità separate. La voce scatterà automaticamente durante la preparazione del cedolino.
  2. Per quanto riguarda i dipendenti del settore dell’agricoltura e della bonifica inquadrati previdenzialmente presso l’ex SCAU, bisogna indicare nella posizione contributiva di questo ente nel campo “Codice agevolazione” (pag.2) uno dei seguenti valori:
  • D1 : OTI con disabilita` sup. al 79%
  • D2 : OTI con disabilita` tra il 67% e il 79%
  • D3 : OTI con disabilita` intel./psichica sup. al 45%

Le voci utilizzabili per beneficiare dell’incentivo mensile sono le seguenti:

  1. Lavoratori non agricoli
  • L450 : Incentivo disabili >79% – L450
  • L452 : Incentivo disabili tra 67% e 79% – L452
  • L454 : Incentivo disabili Intel./Psichici >45% – L454
  1. Lavoratori agricoli
  • L45G : Incentivo disabili >79% – Agricoli
  • L45J : Incentivo disabili tra 67% e 79% – Agricoli
  • L45L : Incentivo disabili Intel./Psichici >45% – Agricoli

Per fruire di eventuali arretrati va utilizzata, indicando manualmente l’importo, una delle seguenti voci:

  1. Lavoratori non agricoli
  • L451 : Arr. Incentivo disabili >79% – L451
  • L453 : Arr. Incentivo disabili tra 67% e 79% – L453
  • L455 : Arr. Incentivo disabili Intel./Psich. >45% – L455
  1. Lavoratori agricoli
  • L45H : Arr. Incentivo disabili >79% – Agricoli
  • L45K : Arr. Incentivo disabili tra 67% e 79% – Agricoli
  • L45M : Arr. Incentivo disabili Intel./Psich.>45%-Agricoli

Per restituire eventuali quote di incentivo indebitamente fruite utilizzare, per i dipendenti non agricoli, una delle seguenti voci (indicando manualmente l’importo):

  • L45N : Rest.Incentivo Disabili >79% – M307
  • L45P : Rest.Incentivo Disabili tra 67% e 79% – M308
  • L45Q : Rest.Incentivo Disabili Intel./Psich. >45% – M309

Acquisizione risultati assistenza fiscale da file Entratel

Per evitare l’attribuzione dei risultati dell’assistenza fiscale al dipendente sbagliato nei casi in cui il soggetto compaia più volte nell’anagrafica dei rapporti di lavoro dell’azienda, sono state escluse dall’acquisizione dei 730-4 le categorie di soggetti che non presentano i requisiti per la gestione della liquidazione. Sono:

  1. Gli eredi
  2. I dipendenti con situazione elaborativa superiore a 24 (quindi cessati in anni precedenti, non attivi o attivati ai fini del budget), ad esclusione dei soggetti con tipologia elaborativa 91 che sono di fatto in forza anche se sospesi.

Stampa prospetto contributi e prospetto voci

Corrette le stampe in oggetto perché quando venivano invocate per un’azienda con più di una filiale specificando un raggruppamento contabile gestito dell’utente (ad esempio CDC) il prospetto, in alcuni ca esponeva i dati in modo parziale.

Related Articles