Versione Paghe 04.16.2001 (27 ottobre 2016)

Nuove funzionalità

  1. Tipologia di sospensione nell’inquadramento dipendente
  2. Prospetto trattenute sindacali
  3. Acquisizione presenze da sistemi esterni
  4. Nuova tabella per personalizzare il comportamento delle causali di presenza
  5. Arretrati contributo fondo solidarietà residuale (Inps – circ. n. 176/2016 e Snebi – circ. n. 23/2016)

Anomalie risolte

  1. Compilazione settimane Uniemens

Tipologia di sospensione nell’inquadramento dipendente

E’ stato attivato il nuovo codice P che identifica le sospensioni in senso stretto. In precedenza queste sospensioni venivano classificate con il codice A e venivano dichiarate nell’Uniemens con il codice 9. Il nuovo codice P, invece, verrà dichiarato nell’Uniemens con il codice 3.

Prospetto trattenute sindacali

Modificato il prospetto delle trattenute sindacali per poter rendicontare i valori totali dell’anno suddivisi per sindacato.

Acquisizione presenze da sistemi esterni

E’ stata attivata la generazione della causale TEO nei casi in cui risulti mancante (accade di solito quando si acquisiscono le presenze da software diversi da Presenze Hunext). Il valore espresso dalla causale è la somma dei tempi di presenza, assenza giustificata, assenza ingiustificata e assenza indennizzata dagli istituti.

Nuova tabella per personalizzare il comportamento delle causali di presenza

La nuova tabella, raggiungibile da “Tabelle” – “Rilevazione presenze” – “Personalizzazione causali”, consente di dichiarare quali causali di assenza ingiustificata (quindi caratterizzate dal tipo causale XASI) riducono i giorni di detrazione.

La revisione corrente genera automaticamente una configurazione in base alla quale tutte le causali di tipo XASI presenti nell’impianto riducono i giorni delle detrazioni fiscali.

Questa configurazione opera con il nuovo sistema di generazione automatica dei tempi del cedolino, e può essere personalizzata in base alle esigenze del CCNL e dell’azienda, ma anche della filiale e del dipendente se si rendesse necessario.

Arretrati contributo fondo solidarietà residuale (Inps – circ. n. 176/2016 e Snebi – circ. n. 23/2016)

Sono state rilasciate le voci 1870, 1871, 1877, 1878 per il versamento degli arretrati relativi al Fondo solidarietà residuale.

In particolare, le circolari dell’Inps (176/2016) e dello Snebi (n. 23/2016), hanno disciplinato la contribuzione al Fondo di solidarietà residuale, includendo il settore impiegatizio dei Consorzi di bonifica tra i soggetti destinatari del contributo. Tale contributo consiste, a partire dal 1 gennaio 2016, in un versamento al fondo pari a:

  • 0.65% dell’imponibile previdenziale (suddiviso in 1/3 a carico del lavoratore e 2/3 a carico azienda) per i datori di lavoro che occupano mediamente più di 15 dipendenti;
  • 0.45% dell’imponibile previdenziale (suddiviso in 1/3 a carico del lavoratore e 2/3 a carico azienda) ) per i datori di lavoro che occupano mediamente più di 5 e fino a 15 dipendenti.

Per quanto concerne la nuova disciplina dei Consorzi, il primo versamento dovrà essere effettuato entro il 16 novembre (cedolini di ottobre) mentre gli arretrati gennaio/settembre dovranno essere pagati entro il 16 dicembre.

Dal punto di vista operativo è necessario valorizzare con i codici 1 o 2 (a seconda del numero di dipendenti) il campo Ctr. Fondo integrazione salariale in pagina 2 delle posizioni contributive aziendali, ente 1 – Inps.

Nel cedolino di ottobre, per le aziende con più di 15 dipendenti opererà la voce I036 nella sezione contributi, mentre per le aziende da 5 a 15 dipendenti opererà la voce I037. Per maggiori dettagli si veda Versione Paghe 03.00.545.

Le voci per la gestione degli arretrati sono le seguenti:

  1. Per aziende con più di 15 dipendenti (0,65 %):
    • 1870: Contributo Fondo Solidarietà Residuale c/azienda (0,43333 %)
    • 1871: Contributo Fondo Solidarietà Residuale c/dipendente (0, 21667 %)
  2. Per aziende da 5 a 15 dipendenti (0,45%):
    • 1877: Contributo Fondo Solidarietà Residuale c/azienda (0.30 %)
    • 1878: Contributo Fondo Solidarietà Residuale c/dipendente (0.15 %)

Le suddette voci andranno inserite manualmente in input voci, prima del calcolo del cedolino.

Nel caso in cui i cedolini di ottobre siano già stati calcolati sarà necessario ripreparare le posizioni contributive e successivamente procedere al ricalcolo dei cedolini.

Compilazione settimane Uniemens

E’ stata corretta un’anomalia sulla generazione dell’Uniemens che non compilava gli eventi nell’archivio delle settimane. Nel caso in cui fosse già stati predisposti gli archivi del modello Emens, è necessario ripreparare l’Uniemens solo per la parte relativa agli Emens.

Related Articles