Versione Paghe 04.17.0113 (1 febbraio 2017)

Nuove funzionalità

  1. CU 2017
  2. Autoliquidazione INAIL

Anomalie risolte

  1. Predisposizione archivio DMA per invio Uniemens
  2. Arrotondamento versamento DM/10

Segnalazioni


CU 2017

Rilasciato aggiornamento CU in Paghe, che consente di predisporre i dati da inviare al software di gestione del dichiarativo.

La richiesta di nuove informazioni nel modello 2017 ha reso necessaria la creazione di nuovi campi nella denuncia mensile ex DMA, per documentare le eventuali quote contributive a carico del lavoratore. Pertanto, bisogna generare questi dati aggiuntivi nella DMA eseguendo da Pratiche – Post Chiusure l’opzione “[Ri]calcolo ctr.dip. ex Inpdap” prima di preparare i dati per la CU.

Autoliquidazione INAIL

E’ stata aggiornata la gestione di alcuni sconti/agevolazioni. In particolare:

  1. Lo sconto spettante alle aziende artigiane in regola con gli adempimenti in tema di sicurezza va indicato in Archivi – Azienda – Tassi Inail specificando nel campo “Perc.Agevolaz./sconto” la percentuale (solo in relazione al saldo) e nel campo “Tipo Agevolazione” la tipologia 8. Chi avesse sommato questo sconto a quello relativo alla L.147 dovrà stornarli, perché il calcolo differisce.
  2. Alcune categorie di retribuzioni soggette ad agevolazione sono state finora gestite associando la tipologia dell’agevolazione INAIL alla sigla DM/10 che identifica la stessa agevolazione ai fini INPS. Purtroppo l’INPS ha gestito con il tipo contribuzione 55 (L.92/2012) una serie di agevolazioni che l’INAIL chiede di indicare distintamente. Per questo, le sigle DM/10 1550, 2550, O550 e Y550 non hanno più alcun riferimento alla tipologia di retribuzione parzialmente esente ai fini INAIL, e lo stesso riferimento è stato previsto a livello di posizione contributiva del dipendente, in modo da poterlo specificare per ciascun soggetto. Provvisoriamente è stata impostata la tipologia H nelle posizioni contributive di tutti i soggetti che hanno tipo contribuzione = 55. Chiaramente va specificata secondo quanto previsto dall’INAIL, e per fare questo velocemente per tutti i mesi dell’anno è possibile utilizzare la scelta Archivi – Dati Storici – Storico voci di tariffa Inail.

 Predisposizione archivio DMA per invio con Uniemens

Corretta la compilazione del campo “Numero mensilità” che in caso di erogazione della tredicesima su cedolino separato esponeva un valore doppio.

Arrotondamento versamento DM/10

Nel solo mese di gennaio 2017 è stato erroneamente disattivato l’arrotondamento del saldo DM/10. Con questa revisione l’arrotondamento è stato ripristinato, ma chi ha già elaborato le buste paga del mese di gennaio deve rigenerare i versamenti F24 (Pratiche – Modello F24 – Preparazione versamenti per F24).

Segnalazioni

L’INPGI, con Circolare n. 1 del 16 gennaio 2017, ha definito i termini e i minimali relativi alla gestione contributiva di giornalisti dipendenti e autonomi con riferimento all’anno 2017; in particolare, i minimali retributivi risultano confermati in euro 47,68 giornalieri ed euro 1.240,00 mensili.

L’INPS, con la circolare n.19 del 31/gennaio 2017, ha pubblicato i valori dei minimali e dei massimali relativi all’anno 2017. Sono rimasti invariati i seguenti valori: Quota di retribuzione soggetta all’aliquota aggiuntiva dell’ 1% e Massimale annuo della base contributiva e pensionabile. I minimali vanno verificati ed eventualmente aggiornati.

 

Related Articles