Nuove funzionalità
- Validazione telematico SEPA
- SANILOG
- Codice comune nel flusso Uniemens
- Versamento contributo addizionale arretrato su integrazioni salariali
- Unità Operative/Produttive ai fini Inps
Anomalie risolte
E’ stata aggiunta la validazione tramite il modello fornito dall’Agenzia delle Entrate. I file .xml da inviare alla Banca vengono comunque generati, ma qualora venga riscontrata qualche anomalia verrà proposta a video tramite l’avviso riportato in Figura 1.
L’operatore, nel caso in cui il file non venga accettato, avrà l’opportunità di entrare nel merito della segnalazione facendo riferimento alla linea e alla posizione dell’errore, segnalati dall’avviso, all’interno del telematico.

Creato nuovo ente SANILOG (cod. 1023), Fondo di assistenza integrativa per CCNL settore logistica, trasporto merci e spedizione. La voce di cedolino per la ritenuta figurativa del contributo aziendale è la 5180, ventilata in F24 con codice FSL1.
La voce deve essere impostata come voce ricorrente aziendale o a livello dipendente, a seconda che l’importo (da inserire come dato base nella voce ricorrente), sia uguale per tutti i dipendenti dell’azienda o meno. Nel cedolino vanno inseriti manualmente le date inizio/fine del periodo a cui si riferisce la contribuzione al fine di valorizzare correttamente anche in F24 il campo del periodo di riferimento.
Codice comune nel flusso Uniemens
Modificata compilazione del Codice Comune nel flusso Uniemens: mentre finora veniva esposto il codice comune della filiale associata al dipendente, adesso viene esposto il codice comune del luogo di lavoro associato al dipendente e, qualora non fosse indicato, il codice comune della filiale. Questo permette di dichiarare correttamente la località di riferimento nei casi in cui le attività siano dislocate nel territorio.
Versamento contributo addizionale arretrato su integrazioni salariali
Sono state predisposte le seguenti nuove voci:
- 1230: Ctr. Addiz. Su CIG in deroga D.Lgs.148/2015 – E404
- 1237: Incr.Ctr.Add.CIG x sanzione D.Lgs.148/2015 – A900
- 1238: Ctr. Addiz. Su CIG D.Lgs.148/2015 – E501
- 1243: Ctr. Addiz. su CIGS – E600
- 1231: Ctr. Addiz. Su CIGS – E399
- 1236: Ctr. Addiz. Su CIG D.Lgs.148/2015 – E301
Le voci vanno inserite nel cedolino di ogni singolo dipendente, quindi ricalcolare.
Unità Operative/Produttive ai fini Inps
Con il messaggio 1444 del 31-3-2017 l’Inps ha precisato i significati di Unità Operativa e Unità Produttiva.
L’applicazione ha mantenuto l’attuale archivio delle Unità Operative (“Archivi” – “Aziende” – “Unità Operative”) aggiungendo le informazioni utili a discriminare quali siano solo Unità Operative e quali siano configurabili anche come Unità Produttive. Le date di validità si riferiscono all’Unità Operativa (e di conseguenza anche all’Unità Produttiva) e servono a evidenziarne l’eventuale data di scadenza al momento dell’associazione dell’unità alla filiale o al dipendente.
Ricordiamo che l’Unità Operativa può essere attribuita alla filiale compilando l’apposito campo presente nell’inquadramento della stessa (in questo caso l’unità viene attribuita a ciascun dipendente associato alla filiale) ma può anche essere indicata nella posizione contributiva Inps del singolo dipendente qualora si renda necessaria un’attribuzione sulla base di criteri diversi dall’appartenenza alla filiale.
Prima di generare gli Uniemens bisogna completare la configurazione delle Unità Operative indicando quali di esse costituisce anche Unità Produttiva.
E’ stata aggiornata la procedura di generazione dei dati per gli Studi di Settore in quanto escludeva dai conteggi i dipendenti cessati nell’anno precedente. E’ necessario rigenerare i dati con la scelta “Annuali” – “Dati per Studi di Settore e Reddito d’impresa” – “Preparazione dati per Studi di settore”.