Versione Paghe 05.17.0904 (3 maggio 2017)

Nuove funzionalità

  1. Gestione Incentivo Occupazione Giovani (Circolare Inps n. 40)

Gestione Incentivo Occupazione Giovani (Circolare Inps n. 40)

E’ stata rilasciata la configurazione per gestire l’incentivo per l’assunzione di lavoratori registrati al “Programma Garanzia Giovani”. L’incentivo è riconoscibile per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato effettuate tra il primo gennaio 2017 e il 31 dicembre 2017.

L’ammontare dei contributi Inps a carico azienda viene determinato dalla procedura, massimizzando gli importi al tetto massimo mensile pari a:

  • 671,66 euro per assunzioni a tempo indeterminato (8060 euro annui);
  • 335,83 euro per assunzioni a tempo determinato (4030 euro annui).

Di seguito viene riportata la procedura per la gestione dell’incentivo. Le voci da utilizzare si differenziano a seconda che l’azienda operi secondo uno dei casi previsti:

  1. Il datore di lavoro opera nel rispetto degli aiuti “de minimis”
  2. Il datore di lavoro intende fruire dell’incentivo oltre i limiti previsti in materia di aiuti “de minimis”
  3. Datori di lavoro agricoli che operano con il sistema DMAG.

A – Datore di lavoro che opera nel rispetto degli aiuti “de minimis”

Nel dipendente per il quale spetta l’esonero bisogna caricare la voce ricorrente L466  e, con le date di Inizio e Fine validità, si circoscrive il periodo nel quale rilasciare la voce. In sede di preparazione del cedolino la voce scatta automaticamente.

Per fruire di eventuali arretrati si utilizza la voce L467 indicando l’importo manualmente. La valorizzazione degli arretrati può essere effettuata esclusivamente nei flussi Uniemens di aprile e maggio 2017.

Per fruire di eventuali residui di esonero accumulati nei mesi precedenti dell’anno si utilizza la voce L46A indicando a mano l’importo (che confluirà nella sigla L706 del DM/10 virtuale).

Per restituire eventuali quote di esonero indebitamente fruite usare la voce L46B indicando manualmente l’importo (che confluirà nella sigla M314 del DM/10 virtuale).

B – Datore di lavoro intende fruire dell’incentivo oltre i limiti previsti in materia di aiuti “de minimis”

Nel dipendente per il quale spetta l’esonero bisogna caricare la voce ricorrente L468  e, con le date di Inizio e Fine validità, si circoscrive il periodo nel quale rilasciare la voce. In sede di preparazione del cedolino la voce scatta automaticamente, ma al momento l’importo dell’esonero va indicato manualmente. Rilasceremo per le prossime buste paga il calcolo automatico.

Per fruire di eventuali arretrati si utilizza la voce L469 indicando l’importo manualmente. La valorizzazione degli arretrati può essere effettuata esclusivamente nei flussi Uniemens di aprile e maggio 2017.

Per fruire di eventuali residui di esonero accumulati nei mesi precedenti dell’anno si utilizza la voce L46AM indicando a mano l’importo (che confluirà nella sigla L708 del DM/10 virtuale).

Per restituire eventuali quote di esonero indebitamente fruite usare la voce L46N indicando manualmente l’importo (che confluirà nella sigla M315 del DM/10 virtuale).

C – Datori di lavoro agricoli che operano con il sistema DMAG

Nel dipendente per il quale spetta l’esonero bisogna caricare la voce ricorrente L46C e, con le date di Inizio e Fine validità, si circoscrive il periodo nel quale rilasciare la voce. In sede di preparazione del cedolino la voce scatta automaticamente.

Sempre a livello dipendente, bisogna indicare nella posizione contributiva ex SCAU il valore G1 (Incentivo Occupazione Giovani per assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato e rapporti di apprendistato professionalizzante) o G2 (Incentivo Occupazione Giovani per le assunzioni a tempo determinato con una durata minima di sei mesi) nel campo “Codice agevolazione” (pag.2). Questa indicazione va riportata manualmente anche nella posizione contributiva interna al cedolino, se questo è già stato preparato.

Per fruire di eventuali arretrati si utilizza la voce L46D indicando l’importo manualmente.

Per fruire di eventuali residui di esonero accumulati nei mesi precedenti dell’anno si utilizza la voce L46E indicando a mano l’importo residuale di cui si beneficia.

Related Articles