Versione Paghe 05.17.1201 (12 giugno 2017)

Nuove funzionalità

  1. Aspettativa al 50%
  2. Stampa e flusso telematico Entratel F24
  3. Assistenza fiscale
  4. Rettifica aliquota INPS per calcolo contributi
  5. 770/2017: rilasciata soluzione per la predisposizione del Modello 770/2017.

Anomalie risolte

  1. Modifica configurazione familiari a carico

Aspettativa al 50%

Per la gestione dei riflessi nella DMA di questa tipologia di aspettativa bisogna procedere come segue:
a) Caricare nel dipendente la voce ricorrente TP01 indicando nel campo ‘Percentuale’ la percentuale di aspettativa, e limitando la ricorrenza al periodo interessato;
b) Verificare che la voce TP01 sia ventilata nell’elemento ASP.P della DMA (‘Tabelle’ – ‘Previdenziali/Assistenziali’ – ‘Inpdap’ – ‘Ventilazione voci nel modello DMA’)

Stampa e flusso telematico Entratel F24

La stampa e il flusso telematico relativi all’F24 ENTRATEL producono attualmente i dati in ordine di codice contribuente (ovvero per codice fiscale, che nel caso di una persona giuridica coicide quasi sempre con la partita IVA). E’ stato modificato l’ordinamento basandolo sul codice azienda paghe. La scelta di menu interessata è: ‘Pratiche’ – ‘Modello F24’ – ‘Flussi F24 Entratel’ – ‘Creazione flusso deleghe F24’.

Assistenza fiscale

Aggiornata la gestione dell’assistenza fiscale per la liquidazione in busta paga.

Rettifica aliquota INPS per calcolo contributi

Rettificata aliquota Inps per calcolo contributi vari (in particolare quelli su FER/PER anticipati all’Inps): nelle voci contributive di tipo ‘K‘, al posto delle vecchie aliquote Inps PA.1 e PD.1 si usano le nuove ALIQ.1.PAT e ALIQ.1.PDT. Queste nuove aliquote Inps totalizzano con più precisione i contributi minori, soprattutto quelli soggetti a condizioni per la loro applicazione.

Modifica configurazione familiari a carico

All’atto di modificare la configurazione dei familiari a carico, quando il dipendente presentava precedenti rapporti di lavoro e quei dati erano stati duplicati dal rapporto di lavoro precedente a quello corrente, il sistema segnalava un’anomalia relativa alla presenza di mesi detrazioni antecedenti alla data di assunzione.

Poichè la segnalazione non sempre corrisponde a un errore di configurazione, ma a volte risponde a precise esigenze elaborative, è stato rimosso il blocco che impediva di portare a termine le variazioni, sostituendolo con una segnalazione che invita a verificare se il periodo di validità indicato nel familiare è corretto.
Resta a carico dell’operatore il caricamento di informazioni coerenti con il rapporto di lavoro.

Related Articles