Nuove funzionalità
Novità DMAG per il II trimestre 2017
La versione 2.6 delle specifiche tecniche per l’invio della denuncia trimestrale del DMAG ha recepito le istruzioni operative dettate dall’INPS con le seguenti circolari:
- Circolare n.174 del 09/09/2016 avente per oggetto: “Implementazione flusso DMAG ai fini dell’accredito della contribuzione figurativa”;
- Circolare n.77 del 27/04/2017 avente per oggetto: “Precisazioni relative al quadro normativo della prestazione Cassa Integrazione Salariale Operai dell’Agricoltura (CISOA). Modalità di compilazione della domanda CISOA e implementazione flusso DMAG ai fini della compensazione della prestazione CISOA anticipata, per conto dell’Istituto, dai datori di lavoro agli operai agricoli a tempo indeterminato”;
- Circolare n. 90 del 26/05/2016 avente per oggetto: “Part-time agevolato per i dipendenti del settore privato prossimi alla maturazione del diritto al trattamento pensionistico di vecchiaia ai sensi dell’art. 1, comma 284, della Legge 28 dicembre 2015, n. 208 e del Decreto Ministeriale 7 aprile 2016.”.
Circolare n.77 del 27/04/2017:
“A decorrere dalla denuncia trimestrale DMAG di competenza II/2017 sono previsti nuovi campi riguardanti i “Contributi figurativi”, caratterizzati dai seguenti nuovi elementi:
- “retribuzione teorica giornaliera”: va indicato l’importo relativo alla retribuzione teorica della giornata lavorativa. Per retribuzione teorica si intende la retribuzione che il lavoratore avrebbe percepito (adeguata al minimale ove inferiore) in ragione del rapporto in essere (es. tempo pieno/tempo parziale) qualora non fossero intervenuti eventi tutelati che possano dar luogo ad accredito figurativo ovvero non tutelati;
- “retribuzione persa giornaliera”: elemento obbligatorio in presenza di eventi che danno luogo ad accredito di contribuzione figurativa, intervenuti nel mese. Contiene le informazioni sulla retribuzione persa, ossia la retribuzione che il lavoratore avrebbe percepito nel caso non fosse stato assente. Va indicato l’importo della retribuzione giornaliera corrispondente alla prestazione lavorativa non effettuata;
- “periodo dal/al”: elemento obbligatorio in presenza di eventi che danno luogo ad accredito di contribuzione figurativa, intervenuti nel mese. Va indicato, per ciascun mese, il periodo di calendario interessato dall’evento. Non verrà consentito indicare, per diversi eventi, il medesimo giorno di calendario;
Tali elementi vanno ad aggiungersi agli elementi già presenti, tra cui, in particolare: - “Numero Giornate”: elemento obbligatorio in presenza di eventi che danno luogo ad accredito di contribuzione figurativa, intervenuti nel mese, nel quale va indicato, per ciascun mese, il/i giorno/i dell’evento.
- “Retribuzione”: elemento obbligatorio nel quale va indicato, l’importo anticipato dal datore di lavoro per conto dell’Istituto.
Gli eventi per i quali si dovranno indicare le nuove informazioni sono i seguenti:
- Malattia (ElementoTipoRetribuzione N);
- Maternità (ElementoTipoRetribuzione R);
- Cassa integrazione – CISOA (ElementoTipoRetribuzione C);
- Donazione sangue (ElementoTipoRetribuzione S);
- Donazione midollo (ElementoTipoRetribuzione T);
- Congedo parentale obbligatorio del padre (ElementoTipoRetribuzione D);
- Congedo parentale facoltativo del padre (ElementoTipoRetribuzione B).per
Per ottenere le nuove informazioni sono state apportate alcune variazioni al sistema paghe.
A) Modificate le ventilazioni delle voci sui tipi campo del DMAG.
A.1) Aggiunta la ventilazione della base retributiva giornaliera (Base universale = G) sul tipo campo DMAG denominato RT (Retribuzione teorica) di nuova istituzione.
A.2) Aggiunto il tipo campo DA per ventilare le voci che esprimono la differenza da accreditare relativamente agli eventi B e D.
B) Modificata la preparazione dei dati mensili ai fini del DMAG per reperire le informazioni relative agli eventi con anticipazione da parte dell’azienda.
B.1) Per gli eventi di Malattia, le informazioni relative alla quota anticipata sono desunte come sempre dal cedolino sulla base delle ventilazioni delle voci nei campi DMAG; per quanto riguarda il numero di giornate, il giorno di inizio e di fine evento, le retribuzione persa giornaliera, sono desunti dalla pratica di malattia (archivio giornate) qualora questa sia stata generata; in caso contrario, le informazioni vengono lette dalla voce di cedolino agganciata alla ventilazione sul campo DMAG denominato DA, semprechè presenti anche le date relative all’evento; in entrambi i casi, l’ammontare totale delle differenze da accreditare relativo all’evento viene diviso per il numero di giornate in modo da determinare la retribuzione giornaliera da accreditare.
B.2) Per gli eventi di Donazione Sangue e Midollo Osseo le informazioni vengono lette solo dalla voce di cedolino agganciata alla ventilazione sul campo DMAG denominato DA o R, in quanto la differenza da accreditare coincide con la quota retribuita al dipendente. Anche in questo caso è fondamentale che siano presenti nella voce di cedolino le date relative all’evento.
B.3) Per gli eventi di Congedo parentale le informazioni vengono lette solo dalla voce di cedolino agganciata alla ventilazione sul campo DMAG denominato DA o R, con l’avvertenza che la retribuzione corrisposta al dipendente include i ratei di 13ma e 14ma, mentre la differenza da accreditare no. In questo caso è importante che il cedolino documenti su un’apposita voce la differenza da accreditare valorizzando il tempo del congedo mediante la retribuzione non comprensiva dei ratei.
B.4) L’evento CISOA attualmente non è generato automaticamente e va inserito manualmente nell’archvio DMAG.
Precisiamo che attualmente il controllo sul file telematico segnala vari errori, alcuni dei quali non dovuti alle informazioni contenute nel file ma alla poca chiarezza che ancora regna sulle informazioni da inviare all’Istituto.
Sono state già inoltrate da parte nostra, agli uffici preposti, alcune segnalazioni relative a controlli errati e alcune richieste di chiarimento. Alcune segnalazioni sono state recepite, altre sono ancora in attesa di risposta.
Ad oggi restano pendenti le seguenti segnalazioni che l’INPS rileva sul file ma che appaiono incongruenti rispetto alla logica delle informazioni richieste:
- In caso di eventi con retribuzioni anticipate, viene segnalata una quantità di giornate in eccesso perchè il software di controllo somma sia le giornate di tipo O, M, P sia le giornate relative agli eventi anticipati;
- Non è ancora chiaro cosa indicare nel campo “Retribuzione giornaliera persa”. A tal proposito è stata rilasciata la proprietà libera AP_DMAG_RP_uguale_RT che, impostata a 1 a livello globale, consente di valorizzare nel file telematico il campo della Retribuzione Persa con lo stesso valore del campo Retribuzione teorica (come indicato nelle istruzioni, le quali però sono palesemente incongruenti rispetto al significato del dato richiesto).
Suggeriamo di operare come segue:
- Preparare i dati trimestrale relativi al DMAG secondo la procedura usuale
- Validare il file mediante l’apposito servizio di test a disposizione nell’area riservata dell’INPS, senza inviare il file!
- Sistemare le eventuali segnalazioni
- Attendere gli ultimi giorni per inoltrare il file all’Istituto
Anomalie risolte
Modifica tracciati fondo Priamo (gestione 14esima)