Nuove funzionalità
Anomalie risolte
Comunicazioni
- Attivati i seguenti raggruppamenti automatici
- CIV : Stato Civile (si appoggia sull’omonimo campo dell’anagrafica del dipendente)
- IST : Livello di istruzione (si appoggia sul campo “Livello di studio” dell’anagrafica del dipendente rimodulandolo su 4 livelli: Elementari, Medie, Superiori, Universita`)
- ET1 : Fasce di età (0-14|15-24|25-54|55-64|oltre)
- ET2 : Fasce di età (0-14|15-24|25-34|35-44|45-54|55-64|oltre)
- ET3 : Fasce di età (0-19|20-29|30-39|40-49|50-59|60-64|oltre)
- I campi su cui poggiano i raggruppamenti automatici di cui sopra sono disponibili anche all’interno dei raggruppamenti compositi.
Voci contributive gestione separata
- Disattivato il conguaglio automatico nelle voci contributive I017, I018, I019 perché l’incremento dell’aliquota dal 1^ di luglio (vedere sezione Comunicazioni) genererebbe conguagli errati. Di fatto non vi è alcuna necessità di conguagliare i contributi pregressi se le aliquote sono state applicate correttamente da inizio anno.
- Migliorata la proiezione dell’imponibile annuale per la determinazione del “Bonus Renzi”:
- Corretto il conteggio dell’erogazione della 14ma affinchè non consideri i dipendenti assunti dal mese di luglio;
- Nel caso di collaboratori e amministratori, il numero delle mensilità erogate veniva letto dallo storico 42, mentre è corretto leggere lo storico 43.
Aumento aliquota contributiva gestione separata
- Dal 1° di luglio è variata l’aliquota contributiva per i soggetti iscritti alla Gestione Separata. Il valore è stato incrementato dello 0.51% per finanziare il fondo DIS-COLL.
L’aliquota dovrà essere modificata manualmente in “Tabelle” – “Previdenziali/Assistenziali” – “Aliquote contributive” in corrispondenza del solo inquadramento INPS.C.NPO indicando per la voce I019 i seguenti valori:- Percentuale c/azienda: 22,15
- Percentuale c/dipendente: 11,08
- Percentuale totale: 33,23