Nuove funzionalità
- Recupero dei contributi versati al fondo pensione
- Sgravio contributivo sulla conciliazione tra la vita lavorativa e la vita privata
Anomalie risolte
- Acconto imposta sostitutiva su rivalutazione TFR
- Telematico EBAV e SANI.IN.VENETO (modelli B01 e B02)
Rilasciate quattro nuove voci per il recupero dei contributi versati al fondo pensione e non dovuti.
Poichè il recupero coinvolge importi rispetto ai quali l’applicazione non è in grado di conoscere se sono stati o meno esentati fiscalmente al momento della trattenuta, è onere dell’utente distinguere la quota di recupero da assoggettare da quella che rimane esente, e utilizzare le voci appropriate per attuare l’operazione di recupero nel cedolino.
Queste le voci predisposte allo scopo:
- 2238 – Rec. Ctr. F.do previdenza c/azi.(V)(D) : Restituzione Ctr.Prev.Compl. dedotti fiscalmente
- 2239 – Rec. Ctr. F.do previdenza c/dip.(V)(D) : Restituzione Ctr.Prev.Compl. dedotti fiscalmente
- 223A – Rec. Ctr. F.do previdenza c/azi.(V)(ND) : Restituzione Ctr.Prev.Compl. non dedotti fiscalmente
- 223B – Rec. Ctr. F.do previdenza c/dip.(V)(ND) : Restituzione Ctr.Prev.Compl. non dedotti fiscalmente
Il decreto interministeriale del 12 settembre 2017 ha previsto, per i datori di lavoro che stipulino contratti collettivi aziendali contenenti misure volte a favorire la conciliazione tra la vita lavorativa e la vita privata dei lavoratori, uno sgravio contributivo.
Questo ha richiesto il rilascio di:
- La nuova voce di cedolino L901 che consente l’inserimento dello sgravio in una busta paga qualunque del mese per ottenerne l’inclusione nel flusso Uniemens. L’importo dello sgravio va indicato dall’operatore.
- La nuova sigla DM L901 che identifica lo sgravio nel flusso Uniemens.
– Implementata la possibilità di rilasciare nel cedolino una voce contenente la spettanza annuale di una retribuzione differita (ferie, permessi, ecc.) in essere a partire dal mese successivo.
La configurazione di questa funzionalità viene generata automaticamente dalla revisione di rilascio, che contestualmente carica un set di voci appositamente confezionate (il codice delle voci è 49xx)
e un set di eventi analoghi a quelli della spettanza ma caratterizzati dalle lettere aggiuntive
“MS” (Mese Successivo). Per fare un esempio, la spettanza delle ferie a partire dal mese successivo
sarà identificata dall’evento FERSPEMS, mentre la spettanza corrente dall’evento FERSPE.
Di seguito l’elenco dei nuovi eventi e delle voci correlate:
- FERSPEMS : Ferie: Spettanza annuale dal mese succ. => voce R495 : Totale Ferie spettanti dal mese succ.
- PERSPEMS : Perm./ROL: Spettanza annuale dal mese succ. => voce R497 : Totale Perm./ROL spettanti dal mese succ.
- EXFSPEMS : Ex-Festività: Spettanza annuale dal mese succ. => voce R496 : Totale Ex-fest. spettanti dal mese succ.
- BOSPEMS: Rip.comp./Fless./B.Ore: Spettanza annuale dal mese succ. => voce R498 : Totale Rip.Comp. spettanti dal mese succ.
- 13SPEMS : 13ma mensilità: Spettanza annuale dal mese succ. => voce R491: Totale 13ma spettante dal mese succ.
- 14SPEMS : 14ma mensilità/Premio feriale: Spettanza annuale dal mese succ. => voce R492 : Totale 14ma spettante dal mese succ.
- 14SPEMS : 14ma mensilità/Premio feriale: Spettanza annuale dal mese succ. => voce R49A : Totale Premio preferiale spettante dal mese succ.
- 15SPEMS : 15ma mensilità: Spettanza annuale dal mese succ. => voce R493 : Totale 15ma spettante dal mese succ.
- 16SPEMS : 16ma mensilità: Spettanza annuale dal mese succ. => voce R494 : Totale 16ma spettante dal mese succ.
Attivato il riproporzionamento automatico della spettanza relativo alle retribuzioni differite nell’anno di assunzione.
Il calcolo, che opera solo durante l’anno di assunzione, riproporziona la quantità annua spettante in relazione ai mesi pieni in forza, aumentati di 1 se i giorni in forza nel mese di assunzione sono superiori a 15.
L’attività viene svolta durante la preparazione del cedolino e registra la spettanza risultante nell’archivio retribuzioni differite del dipendente
(ricordiamo che la registrazione della spettanza durante la preparazione del cedolino è un’operazione che sta già avvenendo ogni mese).
Per inibire la registrazione della spettanza nel caso in cui si voglia personalizzare il valore per un certo dipendente si continua a procedere secondo le regole consuete,
ovvero indicando ‘S’ nel campo ‘Forzato’ dall’archivio retribuzioni differite di quella persona.
La spettanza si riduce anche in presenza di riduzione dei ratei a fronte di eventi particolari (aspettativa, sciopero, ecc.) purché gestiti dal sistema.
Risolta anomalia sulla preparazione dei versamenti F24 relativamente all’acconto dell’imposta sostitutiva su rivalutazione TFR (voce N790). Nel caso in cui sia già stato preparato l’archivio versamenti per F24, è necessario procedere nuovamente alla preparazione.
Risolta anomalia nella creazione del telematico EBAV e SANI.IN.VENETO in cui non veniva riportato l’imponibile fiscale.