Versione Paghe 05.18.0601 (22 marzo 2018)

Anomalie risolte

Comunicazioni


IRAP
Attivate due nuove proprietà libere per la gestione di situazioni particolari.

  • AP_IRAP_GGSosp: Opera a livello di dipendente e consente di indicare eventuali giornate di sospensione di cui tener conto durante la preparazione dei dati ai fini Irap
  • AP_IRAP_TipoElab: Opera solo a livello globale, di ufficio e di azienda. Consente di attivare tipologie di elaborazione particolari. Attualmente è disponibile solo la tipologia 1 che inibisce la valorizzazione delle deduzioni forfetarie e dei contributi a carico azienda per il personale a tempo Indeterminato per “le imprese operanti in concessione e a tariffa nei settori dell’energia, dell’acqua, dei trasporti, delle infrastrutture, delle poste, delle telecomunicazioni, della raccolta e depurazione della acque di scarico e della raccolta e smaltimento rifiuti”

 Rappresentanza sindacale

Rilasciato l’Add-in Uniemens+ (che necessita di apposita licenza di attivazione) che consente la compilazione della sezione <RappresentanzaSindacale> nel flusso Uniemens.
Per ulteriori informazioni in merito alla configurazione e alle funzionalità dell’Addin fare riferimento all’apposito documento presente nella Knowledge Base.

Gestione Incentivo Occupazione Giovani (Circolare Inps n. 40 del 2/3/2018)

E’ stata rilasciata la configurazione per gestire l’esonero contributivo per le nuove assunzioni di giovani con contratto di lavoro a tempo indeterminato ai sensi dell’articolo 1, commi 100-108 e 113-114, della legge 27 dicembre 2017, n. 205. L’incentivo è riconoscibile per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato effettuate tra il primo gennaio 2017 e il 31 dicembre 2017.

Per la gestione e la configurazione dell’incentivo si rimanda all’apposito documento presente nella Knowledge Base.

Codici tipologici nell’inquadramento dipendente

A pag. 10 dell’inquadramento del dipendente sono stati implementati 5 nuovi codici tipologici. Questi codici potranno essere utilizzati per gestire classificazioni personalizzate dei dipendenti, utili ai fini della Business Intelligence.

Istruzioni operative per la generazione dei codici:

  1. Come modificare la descrizione della tipologia del codice – In “Tabelle” – “Generali” – “Classi personalizzate” sono state rilasciate 5 nuove classi, con codice 221, 222, 223, 224, 225. Ognuna di queste corrisponde ad un codice tipologico. La modifica della classe corrisponderà alla modifica della descrizione del codice tipologico presente a pag. 10 dell’inquadramento del dipendente.
  2. Come generare i valori dei codici  In “Tabelle” – “Generali” – “Codici personalizzati”: da questo archivio possono essere generati i valori che definiranno la tipologia di codice. Questi saranno presenti nella combo box del codice tipologico presente nell’inquadramento del dipendente. Per creare un nuovo valore:
    1. Cliccare “nuovo
    2. Valorizzare il campo “classe” con il codice della classe corrispondente (221, 222, 223, 224 o 225) e valorizzare il campo “descrizione”.
    3. Salvare

Fondo Assistenza Sanitaria ALTEA

Rilasciato nuovo Fondo Assistenziale Sanitario con il codice 1025 (Fondo Assist. Sanitario ALTEA), che, come da rinnovo CNNL stipulato con Federlegno Arredo, prevede, previa adesione volontaria del lavoratore, un contributo ad esclusivo carico azienda di 15 euro per 12 mensilità.

La nuova voce contributiva è la “G040 – ALTEA – Quota mensile“. L’automatismo della voce presuppone la creazione della posizione contributiva aziendale ALTEA, collegata all’ente 1025, nonchè la creazione della posizione contributiva del dipendente configurando l’inquadramento contributi “ALTEA.1“.

Piani integrativi METASALUTE

Rilasciati 6 nuovi inquadramenti contributivi relativi all’ente 1016 – METASALUTE. Gli inquadramenti contributivi si riferiscono ai nuovi Piani Sanitari Integrativi previsti dal fondo Metasalute per il triennio 2018-2020 e sono i seguenti:

  • METASAL.3.A    Fondo MetaSalute – Piano integrativo A
  • METASAL.3.B    Fondo MetaSalute – Piano integrativo B
  • METASAL.3.C    Fondo MetaSalute – Piano integrativo C
  • METASAL.3.D    Fondo MetaSalute – Piano integrativo D
  • METASAL.3.E     Fondo MetaSalute – Piano integrativo E
  • METASAL.3.F     Fondo MetaSalute – Piano integrativo F

Tutte le aliquote contributive utilizzano la voce “G031 – Quota mensile“, già in essere per gli altri tipi di contribuzione all’Ente.

Casse Edili: modifica contributo minimo APE

Come da accordo tra le Parti Sociali sottoscritto in data 31/01/2018, è stato revisionato il contributo minimo APE per le Casse Edili di Venezia, Gorizia, Pordenone, Udine e Trieste. Il contributo minimo viene gestito dalla voce di cedolino 0859 (Integrazione Ctr. Minimo APE) ad inserimento manuale.

Il nuovo contributo, riparametrato come da Accordo Nazionale, sarà pari a 52 euro per le Casse Edili di Venezia, Gorizia, Pordenone e Udine e a 42 euro per la Cassa Edile di Trieste, anzichè 35 euro come previsto dagli accordi precedenti.

Related Articles