Nuove funzionalità
- Stampa distinta dei netti
- Deduzioni Irap per stagionali
- Voci libere nella posizione contributiva aziendale
- Voci libere nella posizione contributiva dipendente
- Telematico SANILOG
- Nuovo menù “Eventi”
Anomalie risolte
E` stata attivata la possibilità di stampare la distinta dei netti anche da archivio storico, per restando che la produzione del file SEPA può essere effettuata SOLO con i cedolini in linea. La nuova opzione è denominata “Solo stampa da storico” e compare a fianco della selezione dell’anno e del mese di riferimento.
Attivata la generazione delle deduzioni residuali del costo del personale per i dipendenti stagionali. Sono registrate nell’archivio che contiene tutte le tipologie di deduzioni utilizzando la nuova tipologia ‘STAG‘, ma risultano disattivate di default.
Per attivarle (nei casi in cui è soddisfatta la normativa) è necessario indicare il valore ZERO nel campo ‘Ignora i dati nella totalizzazione‘ presente nell’archivio dati Irap per dipendente.
Una volta attivate queste verranno stampate nel rigo IS7 punto 2.
Voci libere nella posizione contributiva aziendale
Sono state attivate quattro ulteriori voci libere nelle posizioni contributive dell’azienda, voci che vengono rilasciate nel cedolino del dipendente durante la fase di preparazione dello stesso.
In questo modo viene potenziata la configurazione degli automatismi associati alle varie posizioni previdenziali, assistenziali e assicurative.
Voci libere nella posizione contributiva del dipendente
Attivate quattro voci libere nelle posizioni contributive del dipendente, utili per rilasciare voci automatiche in sede di preparazione del cedolino.
Attivata la generazione del flusso dei dati anagrafici richiesto da SANILOG, ente di assistenza sanitaria integrativa a favore dei dipendenti delle aziende che applicano il CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni (la funzionalità necessita di un’apposita licenza per l’attivazione).
Poichè il flusso telematico definisce alcune codifiche che non sono desumibili dalle informazioni presenti nel CCNL, prima di generare il flusso dei dati è necessario procedere ad alcune codifiche supplementari a livello di posizione contributiva. In dettaglio:
- Il codice del CCNL, che va indicato nella posizione contributiva aziendale;
- Il codice del livello, che va indicato nella posizione contributiva di ciascun dipendente.
La produzione del flusso può essere effettuata mediante la scelta “Pratiche” – “Denunce/Versamenti” – “Fondi Previdenza e Assistenza integrativa” – “Telematici Fondi Previdenza e Assistenza”, specificando l’ente 1023 (SANILOG). Nella pagina denominata “Variazioni anagrafiche” comparirà l’elenco dei soggetti in forza nel mese che presentano la posizione contributiva “Sanilog”. Le anagrafiche dei dipendenti saranno presenti nel telematico solo se per questi risulterà elaborato il cedolino del mese di riferimento.
All’interno della scelta di menù “Pratiche” è stata predisposta la nuova voce “Eventi”. In questa voce sono state collegate tutte le scelte degli eventi che generano delle pratiche (malattia, infortunio, cig, cigs, …). Le stesse voci sono state rimosse dalla scelta di menù “Rapporti di lavoro”.
Telematico comunicazioni obbligatorie per lavoratori intermittenti
Risolta anomalia nella generazione del telematico delle comunicazioni obbligatorie effettuate per lavoratori intermittenti: il flusso compilava il campo “tipo orario” in modo non corretto. Il campo “tipo orario” viene ora compilato come “Orario indefinito”.