Anomalie risolte
- Risolta anomalia relativa alla mancata esposizione dei campi “TFR ultimo anno” e “TFR totale” nel modello DMAG.
- Risolta anomalia sul funzionamento dei collegamenti alla schermata del rapporto di lavoro.
Comunicazioni
- Nuovi comuni
Configurazione Retribuzioni Differite nel dipendente
E’ stato attivato un controllo sulla validità del codice contratto in “Archivi” – “Dipendente” – “Retribuzioni differite”: qualora il contratto indicato risulti differente da quello espresso nell’inquadramento del dipendente, verrà riassegnato automaticamente quest’ultimo alla retribuzione differita.
Esposizione TFR nei prospetti relativi alle Retribuzioni Differite residue
E` stato implementata una nuova opzione per gestire la valorizzazione del TFR in fase di stampa del costo delle retribuzioni differite residue. Si tratta del nuovo valore “E” da indicare nel campo “Valorizzo il TFR” della tabella contrattuale (Tabelle – Contrattuali – Retrib. Differite …) che produce l’effetto di azzerare il TFR per i soli soggetti che ne demandano la gestione all’ENPAIA.
Questa opzione opera solo a livello di reportistica e non ha effetti nel cedolino, che continua a valorizzare le apposite voci (R51x per le Ret.Dif. maturate e R52x per le Ret.Dif. godute). Per inibire anche il rilascio delle voci R51x e R52x bisogna configurare un’apposita tabella contrattuale nelle quale dette voci non compaiono in pag.3.
E` stata attivata la nuova funzionalità di duplicazione e quella di cancellazione di un un singolo dipendente in ambiente di budget. Questo consente di ricongiungere le nuove assunzioni operate su posizioni ipotetiche ai dipendenti effettivamente assunti nel corso dell’anno.
La duplicazione funziona solo se esiste già l’anagrafica del dipendente sul quale migrare i dati. Dopo aver effettuato la duplicazione (e dopo aver verificato la presenza dei dati nella nuova posizione) è necessario cancellare il dipendente che costituiva l’ipotesi di budget per eliminare la sua posizione e i dati ad essa collegati. La funzionalità di cancellazione è presente nella stessa maschera dove è disponibile la funzionalità di duplicazione.
Sono stati rilasciati alcuni dei nuovi Comuni risultanti dalla fusione di Comuni limitrofi (segue elenco).
Detti Comuni, non avendo ancora deliberato l’aliquota relativa all’addizionale comunale, sono configurati con una tassazione a zero.
Pertanto, chi volesse procedere ad associare il nuovo Comune al personale nell’inquadramento del dipendente deve tener conto che, in caso di cessazione, non verrà applicata alcuna addizionale comunale e il dipendente dovrà presentare il modello 730.
Elenco dei nuovi comuni:
EMILIA ROMAGNA : ALTA VAL TIDONE, PC (M386)
FRIULI VENEZIA GIULIA : MONTALTO CARPASIO, UD (M387)
FRIULI VENEZIA GIULIA : TREPPO LIGOSULLO, UD (M399)
FRIULI VENEZIA GIULIA : FIUMICELLO VILLA VICENTINA, UD (M400)
LOMBARDIA : CASTELGERUNDO, LO (M393)
LOMBARDIA : CENTRO VALLE INTELVI, CO (M394)
LOMBARDIA : VALVARRONE, LC (M395)
LOMBARDIA : BORGO MANTOVANO, MN (M396)
PIEMONTE : ALLUVIONI PIOVERA, AL (M397)
PIEMONTE : CELLIO CON BREIA, VC (M398)
PIEMONTE : CASSANO SPINOLA, AL (M388)
PIEMONTE : ALTO SERMENZA, VC (M389)
TOSCANA : RIO, LI (M391)
TOSCANA : LATERINA PERGINE VALDARNO, AR (M392)
TRENTO : SEN JAN DI FASSA, TN (M390)
VENETO : BARBARANO MOSSANO, VI (M401)
VENETO : BORGO VENETO, PD (M402)