Nuove funzionalità
- Implementato telematico dell’elenco beneficiari da allegare all’istanza di CIG come previsto dal Messaggio n. 3566 del 28/09/2018. Per maggiori informazioni si rimanda all’apposito documento.
- Implementato telematico per la denuncia delle contribuzioni FASDA.
- Assegno sociale
- Nuova tipologia di azienda
- Decontribuzione dei premi di produttività come illustrata da Circolare Inps n.104 del 18/10/2018. Per dettagli su configurazione e funzionamento si rimanda all’apposito documento.
- Nuovo menù relativo ai Raggruppamenti logici
- Aggiornate le aliquote relative alle addizionali comunali sulla base delle informazioni messe a disposizione dal MEF nel proprio sito alla data del 23/11/2018.
- Distinta Creditori
Aggiunta ai parametri previdenziali la possibilità di indicare l’importo dell’Assegno Sociale, utile per il calcolo della retribuzione figurativa convenzionale.
Attivata una nuova classificazione della tipologia di azienda definibile a livello di filiale. Si tratta del codice PAPRIV che identifica Le Imprese dello Stato, degli Enti Pubblici e degli Enti Locali privatizzate. Da questa classificazione sono esclusi sia i Consorzi di Bonifica, sia le aziende di Trasporto Pubblico Locale, già identificate da una propria specifica codifica (rispettivamente CB e AFT).
Nuovo menù relativo ai Raggruppamenti logici
Creato un nuovo menu per accorpare tutte le configurazioni che riguardano i Raggruppamenti logici. Il nuovo menù si chiama “Raggruppamenti” ed è raggiungibile dal menu “Archivi”.
All’interno sono state accorpate le attuali configurazioni (“Tipo Raggruppamenti logici”, “Raggruppamenti azienda” e “Raggruppamenti dipendente”) e le nuove configurazioni per la gestione dei raggruppamenti Compositi (“Raggruppamenti compositi” e “Raggruppamenti dipendente predefiniti”).
Le vecchie scelte presenti nel menu “Tabelle” – “Contabili”, nel menu “Archivi” – “Aziende”, e nel menu “Archivi” – “Dipendenti” sono state eliminate.
Rilasciata stampa distinta Creditori, raggiungibile dal menù “Pratiche” – “Denunce/versamenti” – “Creditori” – “Stampa distinta creditori”. La stampa contiene l’elenco nominativo dei dipendenti con le relative trattenute operate nel periodo selezionato. Per la configurazione dell’archivio creditori si rimanda all’apposito documento.