Nuove funzionalità
Comunicazioni
- Sono state aggiornate le aliquote contributive del FASI c/azienda e c/dipendente.
Anomalie risolte
- Risolta anomalia nella stampa “Situazione rateali” che riportava dati non corretti (importo trattenuto, numero rate trattenute, importo residuo)
- Risolta anomalia nella generazione telematico fondo Previambiente: conteggiata quota arretrati nel contributo totale c/azienda e quota volontaria c/dipendente nel contributo totale c/dipendente (prima esposta a parte).
Gestione contributo addizionale aggiuntivo per rinnovi tempi determinati (decreto legge 12 luglio 2018 n.87)
Rilasciata configurazione per la gestione del contributo dello 0,5 per i rinnovi dei tempi determinati. Per la gestione e la configurazione del contributo si rimanda all’apposito documento.
Qualifica professionale Uniemens
Come illustrato dal messaggio INPS n. 208 del 17/01/2019 viene introdotto nel flusso Uniemens l’elemento <QualProf> ove dovrà essere valorizzata, a decorrere dalla competenza febbraio 2019, la Qualifica professionale ISTAT (CP2011) corrispondente alle mansioni realmente esercitate dal lavoratore nel mese. I codici da apporre nel nuovo elemento sono i medesimi già in uso al datore di lavoro per la compilazione del modello telematico UNILAV.
Il dato consente l’individuazione delle mansioni svolte dal lavoratore e rende più agevole e veloce l’istruttoria per il riconoscimento dei requisiti che danno beneficio all’APE sociale e al pensionamento anticipato per i lavoratori precoci (legge di bilancio 2017)
Per la generazione dell’elemento nel flusso uniemens è necessario valorizzare il campo in questione che si trova nella scheda “Assunzione” dell’archivio “Rapporto di lavoro” del dipendente.