Nuove funzionalità
Cooperlavoro
Creato l’inquadramento contributivo per COOPERLAVORO per il Settore multiservizi.
L’inquadramento contributivo è COOPERLAV.SERV.ORD legato alla voce contributiva F026. La voce calcola il contributo dell’1% c/dip e c/azienda sull’imponibile, dato dalla base retributiva B.RCPC (Retribuzione Convenzionale Previdenza Complementare). Affinchè la base retributiva possa essere valorizzata è necessario creare gli elementi retributivi per livello inserendo gli importi della Retribuzione convenzionale per livello (minimo tabellare + contingenza riferiti al 01/01/2001).
Autoliquidazione Inail 2018/2019
Le principali novità dell’ALPI sono:
1) Il differimento del pagamento della prima rata che va versata cumulandola alla seconda rate nell’F24 di maggio 2019;
2) L’attribuzione automatica da parte dell’Inail di nuove voci di tariffa a molte lavorazioni.
Per quanto riguarda il punto 1) è necessario modificare i tassi di interesse sull’eventuale rateazione in “Archivi” – “Ufficio/Soggetto responsabile” – “Anagrafica ufficio”, pag. 5 indicando i valori per l’anno 2019. La procedura provvederà in automatico ad accorpare le prime due rate senza conteggiarne gli interessi e a calcolare la seconda e la terza comprensive del tasso di interesse (pag. 3 dell’Archivio modello ALPI). Se l’archivio era stato generato prima della variazione del tasso di interesse, è necessario eseguire nuovamente l’operazione di rateizzazione del versamento dalla scelta di menù “Annuali” – “Modello ALPI” – “Preparazione/calcolo modello ALPI”.
NOTA BENE: il coefficiente di interesse Inail della rata 2 si riferisce all’effettiva seconda rata da versare (con scadenza ad agosto); il coefficiente di interesse Inail della rata 3 si riferisce invece alla terza rata da versare (con scadenza a novembre).
In merito al punto 2), invece, per ogni azienda bisogna leggere con attenzione il quadro F della comunicazione ricevuta dall’Istituto, comprendere se è stata attribuita una nuova voce di tariffa o se, al contrario, è rimasta la stessa previgente secondo il DM 12 dicembre 2000, e individuare il tasso applicabile per il 2019.
Qualora la voce di tariffa sia stata sostituita da una nuova voce a partire dal 2019, bisogna operare una variazione nella configurazione dei tassi aziendali (“Archivi” – “Azienda” – “Tassi Inail”) per poter dichiarare voci di tariffa diverse per la Regolazione e la Rata. Il procedimento da attuare è il seguente:
- Se necessario, creare le nuove PAT nell’archivio delle posizioni contributive aziendali
- Duplicare la vecchia voce di tariffa dell’archivio 2018, attribuendole il codice della nuova voce attiva dal 2019 (ma senza variare le date che faranno comunque riferimento all’anno 2018). Modificare la VECCHIA VOCE di tariffa azzerando i parametri relativi alla Rata (tassi, sconti e il campo “Retrib. Autorid./presunte”)
- Modificare la NUOVA VOCE di tariffa azzerando i parametri relativi alla Regolazione (tassi e
sconti) valorizzando i seguenti campi:- “Posizione Inail x retribuzioni”: indicare la pat a cui fanno riferimento le retribuzioni utili al calcolo della rata
- “Voce di tariffa x retribuzioni” indicare la voce di tariffa chiusa a cui faranno riferimento le retribuzioni per il calcolo della rata dell’anno successivo.
- Qualora la VECCHIA VOCE sia stata smembrata in più voci, è necessario intervenire a livello di singolo dipendente configurando per ciascun soggetto l’apposito archivio che si trova in “Annuali” – “Modello ALPI” – “Archivio storico variazioni Inail”. In questo archivio dovranno essere definite, a livello dipendente, la vecchia voce di tariffa (utilizzata per la regolazione) e quella nuova utilizzata per il calcolo della rata.
Prospetto retribuzioni autoliquidazione Inail
Rilasciato un nuovo report in “Annuali” – “Modello ALPI” – “Stampe Inail” – “Prospetto retribuzioni autoliquidazione Inail”. La stampa espone, per ogni PAT, le retribuzioni, suddivise per voci di tariffa, su cui viene calcolato il premio e la relativa rata. Nel report viene anche esposto il periodo di riferimento della voce di tariffa e la presenza di eventuali sconti.