Nuove funzionalità
Anomalie risolte
- Modificato il calcolo sul check di quadratura dei contributi presenti nel cedolino e nella DMA. I contributi nella DMA potevano risultare errati in caso di dipendenti con più progressivi per la stessa posizione contributiva INPDAP.
Ricalcolo retribuzioni differite
Creata apposita maschera per gestire il ricalcolo delle retribuzioni differite. La nuova interfaccia consente di utilizzare il filtri dipendente per operare solo sui soggetti interessati.
La scelta del menu è “Pratiche” – “Ricalcolo retribuzioni differite”.
Le opzioni di ricalcolo presenti nella nuova maschera sono state tolte da quella delle “Post-chiusure”, e integrate da altre funzionalità che completano le opzioni di ricalcolo e rigenerazione delle retribuzioni differite e del castelletto mensile.
Nuova modalità di esposizione degli ANF nell’Uniemens
Primo rilascio conseguente alle novità introdotte dall’Inps in merito agli Assegni Nucleo Familiare.
Le informazioni aggiuntive richieste dal flusso Uniemens sono disponibili nelle voci di cedolino. In particolare:
- Nella definizione della voce di cedolino (Tabelle – Voci di cedolino – Voci di cedolino) sono stati aggiunti i campi “InfoAgg” e “Causale InfoAgg“
- All’interno del cedolino, nella pagina “Input” e nella pagina “Voci” sono stati aggiunti i seguenti campi: “InfoAgg”, “Cod. I.A.”, “Causale I.A.” e “Motivo Utilizzo I.A.” Operatività delle InfoAgg
Ad oggi le InfoAgg sono gestite solo per:
- associare il Creditore Pignoratizio ad un rateale;
- specificare la Causale e il Richiedente l’Assegno per il Nucleo Familiare.
Nel primo caso nulla è cambiato rispetto alla gestione precedente; nel secondo, invece, durante la preparazione del cedolino, la voce 1301 preposta all’erogazione del ANF viene corredata dalla causale (indicata nella tabella delle voci) e dal motivo utilizzo, corrispondente al codice fiscale del soggetto richiedente (normalmente il dipendente stesso, in alcuni casi il coniuge). L’operatore può intervenire sui dati integrandoli o modificandoli qualora fosse necessario. Il calcolo del cedolino consolida le informazioni rendendole disponibili ai fini della compilazione dell’Uniemens. Quest’ultima funzionalità non è ancora totalmente implementata: lo sarà a breve.