Nuove funzionalità
Anomalie risolte
- Risolta anomalia relativa alle pratiche di maternità obbligatoria di dipendenti part time senza integrazione aziendale per le quali la retribuzione teorica, utile al calcolo delle differenze di accredito, veniva riproporzionata due volte.
- Modificato controllo dei certificati di malattia in fase di preparazione del cedolino che, nel caso di utilizzo della nuova gestione non teneva conto dei certificati contenuti nel nuovo archivio.
Nuovi enti
Rilasciati i nuovi enti 1470 (VIPensiono Zurich, PIP assicurativo) e 1471 (BNL PIANOPENSIONE, PIP assicurativo) e i relativi inquadramenti contributivi aziendali.
Le nuove configurazioni non prevedono voci contributive ne’ inquadramenti o aliquote. Gli enti servono solo per la configurazione dello smobilizzo del TFR che avviene mediante l’indicazione delle voci standard nella posizione contribtiva del dipendente.
Telematico DMAG versione 2.9
A partire dall’esercizio 2/2019 il flusso telematico delle denunce DMAG dovrà seguire le regole espresse nella nuova versione 2.9 delle specifiche tecniche che considera le novità indicate nei messaggi Inps di seguito elencati:
– n. 1210 del 26/03/2019;
– n. 1405 del 05/04/2019;
– n. 1653 del 29/04/2019.
Per quanto riguarda i nuovi campi (Retribuzione Teorica Mensile che sostituisce la Retribuzione Teorica Giornaliera e il Numero di Mensilità Contrattuali), la revisione genera in automatico le ventilazioni base necessarie per compilare le informazioni richieste. In particolare:
– La Retribuzione Teorica Mensile viene generata ventilando la base retributiva mensile del dipendente nel nuovo codice DMAG ‘RTM’.
– Il Numero di Mensilità Contrattuali espone il valore della voce TM90 mediante la ventilazione della stessa nel nuovo codice DMAG ‘NMC‘. La voce TM90 viane già generata dalla preparazione del cedolino ed attualmente è utilizzata per la compilazione della denuncia Uniemens.
E` chiaro che le ventilazioni – in particolare quelle che compongono la Retribuzione Teorica Mensile – possono essere modificate e/o integrate dall’utente qualora lo ritenesse opportuno.
Per quanto riguarda il nuovo tipo retribuzione ‘W‘ utilizzabile per denunciare delle retribuzioni in assenza di giornate lavorate o retribuite, attualmente viene generata trasformando il tipo retribuzione ‘O‘ in ‘W‘ per i soggetti cessati che denunciano ulteriori retribuzioni percepite successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro. Altri casi, in questo momento, non sono gestiti.
Al termine dell’aggiornamento è necessario RIPREPARARE L’ARCHIVIO DMAG E RICREARE IL TELEMATICO.