Nuove funzionalità
- Proprietà libera AP_SEPA_NettiPmtMtd
- Voci future: inserimento informazioni aggiuntive
- Proroga rapporti a tempo determinato L. 368/01 art. 5
Anomalie risolte
- Risolta anomalia nel conteggio degli scatti di anzianità.
- Risolta anomalia sul conteggio delle giornate dei lavoratori intermittenti ai fini degli Studi di Settore
Rilascio proprietà libera AP_SEPA_NettiPmtMtd
E’ stata rilasciata la proprietà libera AP_SEPA_NettiPmtMtd che consente di personalizzare il valore di default “Metodo di pagamento” in fase di creazione dei flussi dei bonifici SEPA. I valori inseribili nella proprietà sono 0 o 1. “0” indica TRA (Default) – disposizioni di bonifico con esito all’ordinante; “1” per avere come default TRF – Disposizioni di bonifico senza esito all’ordinante.
Voci future: inserimento informazioni aggiuntive
E’ stato aggiunto il nuovo campo “Info Agg. (motivo utilizzo)” all’interno dell’archivio “Archivi – Dipendenti – Voci Future” utile a gestire in particolare l’inserimento degli arretrati ANF (vedi apposito documento sulla nuova gestione degli ANF) che richiedono il codice fiscale del richiedente. Lo stesso va digitato in questo campo di nuova implementazione. Più in generale, tale campo serve ad inserire le informazioni richieste nella sezione <Infoagg> dell’Uniemens che transitano per le voci di cedolino.
Proroga rapporti a tempo determinato L. 368/01 art. 5
In base all’articolo 5 L. 368/01, “Se il rapporto di lavoro continua dopo la scadenza del termine inizialmente fissato o successivamente prorogato ai sensi dell’articolo 4, il datore di lavoro e’ tenuto a corrispondere al lavoratore una maggiorazione della retribuzione per ogni giorno di continuazione del rapporto pari al venti per cento fino al decimo giorno successivo, al quaranta per cento per ciascun giorno ulteriore “. Per la gestione di tali casi, sono state create le voci 014A (20%) e 014B (40%) da inserire in input voci del cedolino o nelle voci future. Devono essere valorizzati il numero di giorni nella colonna “Ore/GG”.