Versione Paghe 05.19.3101 (31 ottobre 2019)

Nuove funzionalità

Anomalie risolte

  • Generazione codici M701, M702, M703 nel flusso Uniemens per il versamento del contributo aggiuntivo dei tempi determinati. Per maggiori informazioni si rimanda all’apposito documento.
  • Preparazione delle pratiche di malattia dal cedolino in caso di calendario sfasato ed evento iniziato in periodo precedente a quello di competenza.
  • Risolta anomalia relative alle giornate perse presenti nell’archivio DMAG: le stesse devono essere compilate solo per dipendenti in part time agevolato. Nel caso in cui le stesse siano state valorizzate dalla procedura per altri dipendenti, queste non verranno riportate nel telematico. 

Generazione telematico Uniemens

Aggiunta opzione per reinviare flussi Uniemens che si riferiscono a mesi precedenti per i soggetti che operano con il criterio del calendario sfasato.
Poichè il flusso Uniemens per questi soggetti invia simultaneamente il mese corrente in forma provvisoria e il mese precedente in forma definitiva, per operare il re-invio di un mese già rigenerato in forma definitiva è necessario simulare temporaneamente le condizioni di invio provvisorio. Affinchè ciò avvenga, è necessario spuntare, tra i parametri di selezione che guidano la creazione del file telematico, l’opzione “Re-invio calendario sfasato” che genera il telematico e ripristina le condizioni originarie dell’archivio Uniemens dipendente. Tale funzionalità riguarda esclusivamente le casistiche di reinvio di flussi già trasmessi all’Inps. Ricordiamo infatti che, per chi opera con il calendario sfasato, l’invio dell’ Uniemens del mese di competenza del cedolino deve essere effettuato prima dell’inizio dell’elaborazione dei cedolini del mese successivo. Dal punto di vista operativo quindi, l’utente dovrà seguire la seguente procedura:

  • creare l’archivio Uniemens del mese di competenza dei cedolini elaborati
  • creare il telematico selezionando lo stesso mese
  • inviare il flusso prima dell’elaborazione dei cedolini del mese di competenza successivo.
Budget: nuove funzionalità
  • Aggiunto campo Note nelle formule, utile a descrivere il funzionamento delle stesse  
  • Aggiunta generazione dei raggruppamenti a partire da quelli associati ai dipendenti per default. In questo modo è possibile generare nell’archivio “Budget del Personale” – “Variazioni di ragg. logico e contabile” tutti quei raggruppamenti che dipendono da informazioni non sono disponibili al momento dell’elaborazione del budget. Si tratta, ad esempio, di quei raggruppamenti che vengono generati ogni mese a partire da fonti dati esterne, o quelli che sono generati da automatismi personalizzati che dipendono dalle presenze o dai cedolini del mese).  
  • Aggiunto controllo sull’elaborazione dei cedolini dei dipendenti che costituiscono incrementi del personali come ipotesi di budget (identificati dalla tipologia elaborativa 93): non si generano più i cedolini relativi ai mesi antecedenti la data di assunzione.

Related Articles