Nuove funzionalità
Anomalie risolte
- Tipologia elaborativa in fase di chiusura: la tipologia elaborativa 21 diventerà 23 in fase di chiusura dei cedolini
- Ore settimanali medie per comunicazioni obbligatorie: il dato viene preso da pag. 2 dell’inquadramento (“Ore settimane part-time) e non più calcolato sulla base delle percentuali part time mensili.
- Tipo orario per comunicazioni obbligatorie: aggiornato il campo “Tipo orario” sulla base dei nuovi standard tecnici previsti dai tracciati delle comunicazioni obbligatorie
- Aggiornato il tracciato del file telematico SALARI. DAT relativo al modello Alpi
- Corretta anomalia nel tracciato EBAV: nel caso in cui il nome sia lungo di 15 caratteri, verrà troncato alla fine e non all’inizio.
- F24: corretta anomalia nella creazione del telematico ENTRATEL nel caso di soggetti intermediatari. Il file Entratel non riportava i dati dell’azienda per cui veniva effettuato il pagamento e il dato “tipo fornitore”.
- Risolta anomalia nel calcolo dell’importo della sigla PF30 del DM10 aziendale. Nel caso in cui il DM10 di competenza di gennaio sia già stato elaborato, verificare il dato ed eventualmente ripreparare la denuncia.
Comunicazioni
- Aggiornate addizionali comunali alla data del 28/01/2020 pubblicate nel sito del MEF.
- Aggiornate addizionali regionali alla data del 29/01/2020 pubblicate nel sito del MEF.
- Aggiornati parametri vari 2020: retribuzione per contributo IVS, massimale annuo della base contributiva e pensionabile, quota di maternità a carico dello stato.
- Aggiornati minimali INPS comunicati con circolare n. 9 del 29 gennaio 2020.
- Aggiornate aliquote contributive SCAU: voce A001.
Comunicazioni obbligatorie
Modificato il tracciato relativo alle comunicazioni obbligatorie con i nuovi standard tecnici entrati in vigore dal 15 gennaio 2020. In particolare sono state aggiornate le classificazioni standard dei seguenti campi presenti nella sezione “Assunzione” del “Rapporto di lavoro”:
- Codice contratto
- Livello contrattuale
- Tipo lavoro/orario
- Retribuzione/compenso: questo campo viene automaticamente calcolato in base al livello inserito ed eventualmente al numero di ore settimanali medie. L’automatismo risponde ai nuovi livelli retributivi comunicati dagli standard tecnici.
Passaggio dal sistema DMAG al sistema Uniemens
Si rammenta che l’art. 1 , comma 1136, lettera b), della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di bilancio 2019), ha prorogato al 1° gennaio 2020 l’entrata in vigore dell’obbligo, per i datori di lavoro agricoli che occupano operai, di trasmettere le denunce all’INPS, mensilmente, attraverso il sistema Uniemens.
Dal punto di vista operativo le procedura per la produzione del file è la seguente:
- “Pratiche” – “Denunce/Versamenti” – “Previdenza agricola” – “Preparazione modello DMAG“. La preparazione dell’archivio dovrà essere fatta mensilmente
- “Pratiche” – “Denunce/Versamenti” – “Inps” – “Preparazione Uniemens“
- “Pratiche” – “Denunce/Versamenti” – “Inps” – “Creazione flusso Uniemens“. Di default la tipologia di flusso impostata è 0, ossia “Denunce individuali + denuncia aziendale (Emens + DM/10+DMA+DMAG)“. Nel caso in cui fosse necessario l’invio della sola denuncia DMAG, la scelta da operare sarà la 4.