Versione Paghe 05.20.5316 (04 Agosto 2020)

Nuove funzionalità


ANF per i percettori di assegno ordinario

L’INPS con Circolare n. 88 del 20 luglio 2020 fornisce indicazioni operative per l’erogazione dell’Assegno al nucleo familiare in seguito all’estensione della percezione dello stesso ai beneficiari di
Assegno ordinario con causale COVID-19.

Al fine di conguagliare gli importi di ANF, sono state istituite due nuove voci di cedolino:

1. “1330 – Cong. ANF COVID-19 c/FIS – L019″ ventilata su codice Uniemens L019
2. “1331 – Rest. ANF COVID-19 c/FIS – F119″ ventilata su codice Uniemens F119

Tali voci devo essere inserite manualmente o come voci future del dipendente o direttamente nella sezione “Input voci” del cedolino indicando nella colonna Dato Base l’importo, nella colonna DataInizio il mese di riferimento dell’arretrato o dell’importo da trattenere. I campi InfoAgg, Causale e Motivo Utilizzo vengono valorizzati dalla procedura.

Le ventilazioni su modello DM10 e modello Uniemens sono implementate all’interno della procedura così come le ventilazioni contabili per l’impianto standard. Si ricorda ai clienti che utilizzano un impianto contabile personalizzato di procedere alle ventilazioni su quest’ultimo.

Ulteriore detrazione fiscale (D.L. 3/2020): aggiunta scelta codice 5 “non attribuisce ulteriore detrazione lav. dip. (D.L.3/2020)”

E’ stata aggiunta in pagina 7 dell’Inquadramento dipendente – sezione detrazioni al campo “Opzioni detraz./deduzioni“, la scelta “5 – non attribuisce ulteriore detrazione lav. dip. (D.L.3/2020)” che permette all’operatore di non riconoscere le sole ulteriori nuove detrazioni secondo D.L. 3/2020. Per le specifiche si rimanda all’apposito documento.

Nuova gestione domande eventi integrazione salariale

E’ stata implementata una nuova modalità operativa per gli eventi di CIG/FIS al fine di poter gestire eventi derivanti da due o più domande nella stessa settimana (corrispondenti a ticket e autorizzazioni diverse). 

ATTENZIONE: la nuova gestione, dettagliata nell’apposito documento, deve essere utilizzata per le domande di CIG/FIS presentate a partire dalla data di rilascio di questa revisione. Per quelle già inoltrate, si deve continuare ad operare con la vecchia modalità ovvero l’assegnazione dei ticket e delle autorizzazioni con la maschera al percorso “Pratiche – Eventi – Integrazioni salariali – Assegnazione Ticket e Autorizzazioni“.

Irap: deduzione 70% costo lavoratori stagionali

E’ stata ripristinata la deduzione al 70% del costo dei lavoratori stagionali da indicare nel rigo IS7 come da istruzioni Modello IRAP 2020 dell’Agenzia delle Entrate. Tale deduzione opera per i lavoratori a tempo determinato identificati in pagina 2 dell’inquadramento dipendente con il codice 2 nel campo “Tipo rapporto di lavoro” e con i codici 1,11,12 nel campo “Tipo tempo determinato“. La procedura non effettua il controllo relativo alle 120 giornate per i due periodi d’imposta, l’operatore dovrà quindi entrare nel dettaglio dei singoli casi e selezionare i dipendenti stagionali destinatari della deduzione. Sono inoltre stati eliminati i valori maggiorati e ripristinati i valori unici di deduzione per lavoratrici donne e under 35.

ULA: nuovo report con dettaglio per qualifica

Aggiunto nuovo report “ULA: Unità lavorative annue per qualifica” selezionabile dal percorso “Archivi – stampe utilità azienda – Stampe ULA“. La qualifica riportata è quella indicata a pagina 2 dell’inquadramento del dipendente.

Related Articles