Versione Paghe 05.20.5432 (15 Ottobre 2020)

Nuove funzionalità

Anomalie risolte

  • Corretta la descrizione delle BANCHE (sia ABI che CAB) negli apposti archivi, convertendo gli apostrofi che potevano creare anomalie in fase di creazione dei flussi CBI e nelle stampe. 

Nuove opzioni detrazioni/deduzioni

Aggiunte due nuove opzioni di scelta nel campo “Opzioni detrazioni/deduzioni” in pag. 7 dell’inquadramento:

  • Opzione 6: non attribuisce ulteriori detrazioni da lavoro dipendente nel mese ma solo su conguaglio (D.L. 3/2020)
  • Opzione 7: non attribuisce ulteriori detrazioni lavoro dipendente e detrazioni annuali lav. dip. sui redditi < 8000 euro (opzioni 2 + 5)

Per ulteriori informazioni sul calcolo e l’erogazione delle ulteriori detrazioni da lavoro dipendente si rimanda all’apposito documento.

Trasformazione dipendente: modifiche in inquadramento in fase di chiusura del mese

Le variazioni nell’inquadramento scattano se la data di trasformazione indicata nel rapporto di lavoro cade nel primo giorno del mese successivo a quello per il quale si sta eseguendo la chiusura. Nel caso in cui la trasformazione non operi nel primo giorno del mese, la variazione dovrà essere gestita con multicedolino, quindi anche la modifica dell’inquadramento dovrà essere manuale.
I casi gestiti sono i seguenti:

Se il codice che identifica la trasformazione, presente nel rapporto di lavoro, vale “AI” (da Apprendista a Tempo Indeterminato):
– Il tipo rapporto di lavoro viene impostato a 1
– Il tipo tempo determinato viene impostato a 0
– La tipologia dipendente (pag.1) viene impostata a 0
– Il codice che aggancia gli elementi retributivi per Apprendista viene azzerato in quanto termina il periodo di riduzione delle retribuzioni  

Se il codice che identifica la trasformazione, presente nel rapporto di lavoro, vale “DI” (da Tempo Determinato a Tempo Indeterminato):
– Il tipo rapporto di lavoro viene impostato a 1
– Il tipo tempo determinato viene impostato a 0
– All’interno di questa fattispecie di trasformazione, durante la creazione del flusso telematico la proprietà “lavoroStagionale” verrà impostata automaticamente a “NO”  

Se il codice che identifica la trasformazione, presente nel rapporto di lavoro, vale “FI” (da CFL a Tempo Indeterminato):
– Il tipo rapporto di lavoro viene impostato a 1
– Il tipo tempo determinato viene impostato a 0
– La tipologia dipendente (pag.1) viene impostata a 0  

Queste trasformazioni non esauriscono gli interventi che l’utente deve effettuare per configurare correttamente il nuovo status del dipendente. In particolare vanno verificare le posizioni contributive affinché esprimano anch’esse il nuovo inquadramento.

ULA: aggiunto calcolo secondo le regole del DM 18/04/2005 

In ogni stampa ULA già presente nel programma è stata aggiunta una modalità di calcolo secondo le regole del DM del 18/04/2005 (qui il link al Decreto Ministeriale). Le principali differenze dalla modalità di calcolo già implementata in procedura sono:

  • Non sono conteggiati gli apprendisti con contratto di apprendistato e le persone con contratto di formazione o con contratto di inserimento.
  • Il calcolo si effettua a livello mensile, considerando un mese l’attività lavorativa prestata per più di 15 giorni solari i periodi interessati da congedi parentali e CIGS.
  • Vengono esclusi dal calcolo

Per maggiori informazioni sul calcolo si rimanda all’apposito documento.

Nuovo congedo per quarantena scolastica figli

Rilasciata nuova causale CONQUARS e nuove voci di cedolino (169A, 169B, 169C) per la gestione del nuovo congedo per quarantena scolastica dei figli di età inferiore ai 14 anni. Per informazioni sulla configurazione e modalità operative si raccomanda di leggere l’apposito documento.

IRAP: Calcolo incremento occupazionale

Riattivata l’opzione per il calcolo dell’incremento occupazionale, con qualche limitazione. In particolare:
– Il beneficio vale 3 anni a partire da quello dell’assunzione, per cui nei 2 anni successivi il dipendente viene riportato d’ufficio
– Non vengono disattivati i record dei soggetti cessati che davano diritto alla deduzione
– Non vengono disattivati i record di tutti i soggetti qualora il numero dei lavoratori dipendenti risulti inferiore o pari al numero degli stessi lavoratori mediamente occupati nel periodo d’imposta in cui è avvenuta l’assunzione/trasformazione.
Quest’ultime 2 operazioni di esclusione dei dipendenti dal calcolo delle deduzioni vanno fatte a mano nell’apposito archivio (Annuali – Dati per Irap – Archivio dati incremento occupaz.) indicando 0 nel campo “Incrementa” e ponendo Forzato=”S”

Gestione della sospensione dell’apprendistato

Nel caso in cui l’apprendistato, per eventi

E’ prevista la possibilita’ di prolungare il periodo di apprendistato in caso di malattia, infortunio o
altra causa di sospensione involontaria del lavoro, di durata superiore a trenta giorni. Tale gestione, all’interno della procedura può essere gestita con la voce TM46 da inserire in input tempi (o da utilizzare come voce futura) valorizzandola a 1 nei mesi di sospensione dell’apprendistato.

La voce viene storicizzata nello storico 46 di cui il sistema terrà conto ai fini del cambio dei livelli retributivi o della scadenza dell’apprendistato. La gestione della posizione contributiva dell’apprendista è manuale.

Gestione scatti di anzianità per CCNL Utilitalia Servizi Ambientali

Rilasciata la nuova gestione degli scatti di anzianità per aziende che adottano il CCNL Utilitalia per il settore dei Servizi Ambientali. Per maggiori informazioni si rimanda all’apposito documento.

Gestione della sospensione di livello/categoria/parametro

Rilasciata nuova gestione per la sospensione dei passaggi di livello/categoria/parametro. E’ prevista la possibilità di sospendere i mesi per il passaggio di livello/categoria/parametro utilizzando la voce TM47 da inserire in input tempi valorizzandola a 1 nei mesi di sospensione. La voce viene storicizzata nello storico 47.

La voce non ha alcun effetto se utilizzata nello stesso mese in cui è previsto il cambio di livello/categoria/parametro. In tal caso, per operare una sospensione ex post è necessario inserire il valore direttamente nello storico 48.

Related Articles