Nuove funzionalità
- Aggiornate addizionali regionali e comunali alla data del 23/12/2020 pubblicate nel sito del MEF. E’ necessario ricalcolare i cedolini
- IREC e IRST: nuove voci per gestione manuale esonero contributivo
- Sospensione dei versamenti (Messaggio INPS n. 4840 del 23/12/2020)
Anomalie risolte
IREC e IRST: nuove voci per gestione manuale esonero contributivo
Rilasciate nuove voci per la gestione manuale dell’esonero contributivo:
- L53A per IREC
- L53B per IRST
Le voci non effettuano alcun calcolo (dato base=importo). E’ comunque necessario valorizzare i dati nella sezione “incentivi” del rapporto di lavoro del dipendente. Per maggiori informazioni sugli esoneri contributivi si rimanda all’apposito documento.
Sospensione dei versamenti (Messaggio INPS n. 4840 del 23/12/2020)
Rilasciate due nuove sigle DM10 utili alla sospensione dei versamenti:
- N975 avente il significato di “Sospensione contributiva a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. D.L. n. 157/2020, Art. 2 c. 1”
- N976 avente il significato di “Sospensione contributiva a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. D.L. n. 157/2020, Art. 2 c. 2”;
Risolta anomalia in fase di calcolo a conguaglio del bonus DL66 in caso di più rapporti di lavoro nel corso del 2020.
Nel caso citato, la procedura a conguaglio riconosce il bonus DL66 per 181 giorni, ovvero per l’intero semestre di validità dello stesso anche in caso di periodi in cui non era presente un rapporto di lavoro. Per gestire tali casistiche è stato istituito un nuovo campo “Giorni 1^ semestre” all’interno dell’archivio “Dati altri rapporto di lavoro” nel quale inserire i giorni effettivi di spettanza del bonus (storico 2133 del solo mese di conguaglio) del precedente rapporto di lavoro. E’ necessario ricalcolare il cedolino del mese 12 se già calcolato.