Nuove funzionalità
- Nuova gestione degli eventi di integrazione salariale
- Congedi parentali per figli affetti da COVID-19, in quarantena o DAD e figli con disabilità
- EBITEN: nuovo ente bilaterale
- EBINPROF: Ente Bilaterale per i dipendenti da proprietari di fabbricati
- Conguaglio indennità di malattia/quarantena COVID-19: nuove voci aziendali per gestione del conguaglio
- Migliorata la gestione dei filtri relativi alle maschere di selezione di stampa e creazione telematici.
- Nuovi filtri standard per enti e storici
Anomalie risolte
- Stampa situazioni rateali: per i pignoramenti non vengono ora visualizzate il numero rate e il numero rate mancanti (dato non desumibile in procedura). L’importo della rata viene preso dall’ultimo cedolino, in linea o storicizzato.
- Descrizione motivo utilizzo DMA: vengono ora esportati nel telematico i campi della sezione “Descrizione motivo utilizzo” che possono essere compilati nell’archivio DMA.
- Prospetto studi di settore: la riga A12 “Giornate di sospensione CIG e simili del personale dipendente” viene ora compilata tenendo conto anche dei nuovi eventi di integrazione salariale per COVID-19. Le stesse giornate vengono considerate anche dai righi A01, A02, A03 come da istruzioni.
- Maturazione aumenti periodici: migliorata la procedura in modo che non operi la maturazione dello scatto di anzianità se la data cessazione è precedente alla data di maturazione dello scatto a parità di mese.
- Malattie edili: modificato il calcolo delle voci accessorie in modo da calcolare l’imponibile della voce 0731 anche nei giorni di carenza non indennizzati dall’azienda.
- Corretta compilazione “data fine” nel telematico Unilav di proroga del rapporto di lavoro.
- Risolta anomalia relativa alla creazione del telematico Uniemens in cui non venivano compilati i dati relative alle giornate del tipo evento 78 (MZ0)
Nuova gestione degli eventi di integrazione salariale
Come anticipato con comunicazione del 02/04/2021, al fine di migliorare e uniformare la gestione degli eventi di integrazione salariale (CIG/FIS), sono state apportate importanti novità di procedura. Le principali novità sono:
- Obbligatorietà di generazione della domanda PRIMA della preparazione dei cedolini
- La creazione delle pratiche verrà suddivisa in base ai ticket (il dipendente avrà una pratica per ogni domanda/ticket a cui è assegnato)
- Ticket e autorizzazioni possono essere gestiti SOLO nella maschera di gestione della domanda.
- Verrà rimossa la maschera di assegnazione ticket/autorizzazione e relativo archivio di consultazione.
La revisione Server effettua la ricostruzione delle domande di integrazione salariale in base ai ticket già assegnati: per questo motivo è importante aver assegnato tutti i ticket alle domande di integrazione salariale già create, come già anticipato con la comunicazione.
Si rende inoltre necessario, a seguito dell’installazione della revisione, che l’utente provveda ad effettuare un controllo puntuale delle domande di integrazione salariale “in corso” che, se ricostruite, potrebbero riportare un periodo parziale (quello già gestito dalle presenze) e un elenco dipendenti incompleto.
Raccomandiamo inoltre un’attenta lettura dell’apposito documento.
Congedi parentali per figli affetti da COVID-19, in quarantena o DAD e figli con disabilità
A seguito delle istruzioni fornite con Circolare INPS n. 63 del 14/04/2021 viene rilasciata nuova causale CONCFIGC19 e nuove voci di cedolino (168G, 168H, 168I) per la gestione del nuovo congedo per lavoratori dipendenti per:
- figli minori di 14 anni affetti da Covid-19, in quarantena da contatto o nei casi di sospensione dell’attività didattica in presenza;
- figli disabili in situazione di gravità ai sensi dell’art. 4 c.1 L. 104/92 iscritti a scuole di ogni ordine e grado o ospitati in centri diurni a carattere assistenziale, affetti da SARS Covid-19, in quarantena da contatto ovvero nei casi di sospensione dell’attività didattica in presenza o di chiusura del centro assistenziale diurno.
Per informazioni sulla configurazione e modalità operative si raccomanda di leggere l’apposito documento.
EBITEN: nuovo ente bilaterale
Rilasciato l’Ente EBITEN (578). Sono state rilasciate le configurazioni per la gestione della contribuzione all’ente:
Inquadramento azienda: EBITEN
Inquadramento contributi: EBITEN.1
Voce contributiva B155 : contribuzione c/azi e c/dip ventilata in F24 con codice ENBI
Voci per la gestione degli arretrati a gestione manuale:
Configurazione:
1 – Creare la posizione contributiva aziendale riferita all’ente 578
2 – Creare le posizione contributiva dei dipendenti con inquadramento contributivo EBITEN.1
EBINPROF: ente bilaterale per i dipendenti da proprietari di fabbricati
Rilasciato l’Ente EBINPROF (579), ente applicato al CCNL per i dipendenti da proprietari di fabbricati. Sono state rilasciate le configurazioni per la gestione della contribuzione all’ente:
Inquadramento azienda: EBINPROF
Inquadramento contributi:
- EBINPROF.CUST: da utilizzare per i versamenti del contributo di assistenza contrattuale (art. 6 CCNL) per dipendenti di cui ai profili A, C, D della classificazione di cui all’art. 18 CCNL (CUST) + versamenti al fondo sanitario integrativo art. 100 CCNL (ASPO)
- EBINPROF.PULI: da utilizzare per i versamenti del contributo di assistenza contrattuale (art. 6 CCNL) per dipendenti di cui ai profili B della classificazione di cui all’art. 18 CCNL (PULI) + versamenti al fondo sanitario integrativo art. 100 CCNL (ASPO)
Voce contributive:
- B150 : contribuzione c/azi e c/dip per contributo di assistenza contrattuale CUST ventilata in F24 con codice CUST
- B151 : contribuzione c/azi e c/dip per contributo di assistenza contrattuale PULI ventilata in F24 con codice PULI
- B152: contribuzione c/azi per contributo fondo sanitario integrativo ASPO ventilata in F24 con codice ASPO
Configurazione:
1 – Creare la posizione contributiva aziendale riferita all’ente 579
2 – Creare le posizione contributiva dei dipendenti con inquadramento contributivo EBINPROF.CUST o EBINPROF.PULI
Conguaglio indennità di malattia/quarantena COVID-19: nuove voci aziendali per gestione del conguaglio
Sono state rilasciate nuove voci aziendali al fine di gestire a livello contabile i conguagli che genereranno il credito nel DM10 con sigle S116, S117, S118. Le voci sono ad importo manuale (l’importo dovrà corrispondere a quanto dichiarato nella sezione InfoAggContrib). Le voci sono:
- 1S01: Conguaglio Quarantena COVID-19;
- 1S02: Conguaglio Assenza Lavoratore con terapie COVID-19;
- 1S03: Conguaglio Malattia accertata da COVID-19;
Per maggiori informazioni sul procedimento da seguire per il conguaglio si rimanda all’apposito documento.