Versione Paghe 05.20.5594 (14 Giugno 2021)

Nuove funzionalità

Anomalie risolte

  • Corretta esposizione dei dati nel telematico EBAV relativamente ai contributi di previdenza integrativa e dipendenti con imponibile fiscale inferiore ai 300 euro
  • Corrette ventilazioni dei contributi relativi al premio di risultato decontribuito su modello DM10 (voci 1834, 1835, 1836, 1837, 1838).

Proiezione imponibile fiscale: voci di erogazione una tantum

Creato il nuovo storico 2189 “Impon. Fiscale saltuario (di cui dello storico 2100)” per modulare meglio la proiezione dell’imponibile fiscale annuale.
Nel nuovo storico è possibile ventilare le voci che costituiscono erogazioni saltuarie, sulle quali non si desidera operare alcuna proiezione su base annua (es. premi di risultato).
Durante il calcolo del cedolino il valore dello storico 2189 viene stornato dal totale imponibile utile alla determinazione dell’imponibile medio mensile (così da escluderlo dalla proiezione su base annua) e viene sommato soltanto alla fine.
Supponiamo, ad esempio, di aver maturato un imponibile fiscale di 1000 euro a gennaio, 1200 a febbraio e 1600 a marzo, e di aver ricevuto un premio una tantum nel mese di marzo pari a 500 euro (inclusi nei 1600). Attualmente la proiezione dell’imponibile fiscale su base annua opera con la seguente formula: (1000+1200+1600)/3 = 1266,67 che, moltiplicato per mensilità riportate nell’inquadramento del dipendente (supponiamo 14), dà come risultato (1266,67 * 14) = 17733,33.
Mettendo in gioco il nuovo storico 2189, si otterrà: (1000+1200+1600-500)/3 = 1100, e poi (1100 * 14) = 15400 a cui verranno sommati una sola volta i 500 per un totale di 15900.

Lo storico opera solamente nel caso in cui siano attive le proprietà libere “AP_IRPEF_ProiettaImpon” o “AP_IRPEF_DL66_ProiettaImpon” (in questo caso solo per la proiezione dell’imponibile fiscale ai fini dell’erogazione del Trattamento integrativo).

Related Articles