Versione Paghe 05.20.5611 (15 Luglio 2021)

Nuove funzionalità


Posizioni contributive SCAU: automatismo per valorizzazione campo “Area” 

Implementato automatismo per la valorizzazione del campo “Area” all’interno della posizione contributiva dei dipendenti iscritti alla gestione ex Scau.
La procedura valorizzerà il campo in base al livello inserito nell’inquadramento del dipendente seguendo le regole di seguito esposte:

Tipo AziendaLivelloArea
Consorzi di bonificaD107022
Consorzi di bonificaD10001 – D104013
Consorzi di bonificaTutti gli altri1
Azienda agricola A1 – AF – B1- B2 -BF1
Azienda agricolaC2 – CF – D2 – DF2
Azienda agricolaE3 – EF – F3 – G3 3

Ogni volta che viene salvata una qualsiasi modifica alla posizione contributiva SCAU di un dipendente appartenente a un’Azienda agricola o a un Consorzio di Bonifica il campo Area viene rideterminato e, se diverso dal valore già presente, aggiornato.
Per determinare se un’azienda è Agricola o C.B. mi baso sul campo “Tipo Particolare” presente nell’inquadramento della filiale associata al dipendente: A=Agricola; CB=C.B.

Gestione Maggiorazione ANF

Con Circolare n. 92 del 30 giugno 2021, l’INPS ha fornito le indicazioni amministrative e procedurali relativamente alla maggiorazione degli importi degli assegni al nucleo familiare di cui all’articolo 5 del DL n. 79/2021. La maggiorazione degli ANF è riconosciuta per i nuclei familiari
– fino a due figli o equiparati, nella misura di 37,5 euro per ciascun figlio, ovvero
– di almeno tre figli o equiparati, nella misura di 55 euro per ciascun figlio.

Alla luce della nuova disciplina sono state rilasciate nuove voci di cedolino, sigle DM10 e causali InfoAgg per la gestione in cedolino e in Uniemens. Per tutte le informazioni si rimanda all‘apposito documento.

Recupero contributi su ferie/permessi non goduti oltre i 12 mesi

Implementata gestione del recupero su ferie/permessi non goduti oltre i 12 mesi dal dal periodo cui i relativi eventi o elementi si riferiscono. La Circolare Inps n. 106/2018 al punto 3 specifica infatti che “Oltre detto termine, il datore di lavoro, per recuperare gli importi riferiti alle indennità di ferie non godute ovvero ROL già corrisposti, dovrà avvalersi della regolarizzazione.”
Sono state quindi rilasciate le seguenti voci per la gestione differenziata del recupero dei contributi su ferie e permessi a seconda che questi siano goduti entro o oltre i 12 mesi:

IDVoceDescriz
1V40Rimb.Ctr.Ferie/Perm. c/Azi –  L480
1V41Rimb.Ctr.Ferie/Perm. c/Dip –  L480
1V42Rimb.Ctr.DIR. Ferie/Perm. c/Azi – L481
1V43Rimb.Ctr.DIR. Ferie/Perm. c/dip – L481
1V44Rimb.Ctr.Ferie/Perm. c/Azi – DM-VIG
1V45Rimb.Ctr.Ferie/Perm. c/Dip – DM-VIG
1V46Rimb.Ctr.DIR. Ferie/Perm. c/Azi – DM-VIG
1V47Rimb.Ctr.DIR. Ferie/Perm. c/dip – DM-VIG

Le voci opereranno unitamente a quelle ordinarie già presenti a sistema solamente per la ventilazione o meno in DM10:
– se il recupero viene fatto entro i 12 mesi dal periodo a cui si riferiscono, il recupero avverrà in DM10 con codice L480 o L481 come già avveniva fino ad oggi.
– se il recupero viene invece fatto dopo i 12 mesi dal periodo a cui si riferiscono, il recupero non può essere fatto in DM10 ed è necessario avvalersi di DM10-VIG. In tal caso opereranno le voci senza ventilazioni in DM10 che sono però ventilate contabilmente nel nuovo conto V.200.125 utile ad evidenziare l’importo totale che sarà oggetto di regolarizzazione con DM10-VIG.

Per maggiori informazioni sul recupero dei contributi di ferie e permessi si rimanda all’apposito documento.

Related Articles