Nuove funzionalità
- Gestione incentivo tirocinanti (vedi Circolare Inps n.89 del 24/05/2016)
- Nuovi controlli sull’elaborazione del cedolino
- Novità liquidazione modello 730/4
Gestione incentivo tirocinanti (vedi Circolare Inps n.89 del 24/05/2016)
E’ stata rilasciata la configurazione per gestire l’incentivo all’assunzione dei giovani che abbiano svolto o che stiano svolgendo un tirocinio extracurriculare finanziato nell’ambito del Programma Garanzia Giovani (GAGI). Nel dipendente per il quale spetta l’incentivo bisogna predisporre la seguente configurazione:
- Caricare in “Archivi” – “Dipendente” – “Proprietà libere” la nuova proprietà libera AP_INPS_IncentivoGaGiNEET indicando l’ammontare dell’incentivo annuale spettante, dato che l’Inps ha previsto 4 diverse classi di profilazione:
- BASSA = 3.000 euro
- MEDIA = 6.000 euro
- ALTA = 9.000 euro
- MOLTO ALTA = 12.000 euro
- Caricare in “Archivi” – “Dipendente” – “Voci ricorrenti” la voce ricorrente che rilascia nel cedolino la quota mensile, circoscrivendo il periodo nel quale rilasciarla (12 mesi dall’inizio del beneficio) con le date di Inizio e fine validità. In sede di preparazione del cedolino la voce scatterà automaticamente con l’importo dell’incentivo spettante nel mese (1/12 del valore indicato nel dipendente mediante la proprietà libera AP_INPS_IncentivoGaGiNEET).
Le voci utilizzabili per l’incentivo mensile sono le seguenti:
- L456 : Super bonus tirocini GaGi/NEET – L456 (soggetti che rientrano nel de minimis e che versano la contribuzione all’Inps)
- L458 : Super bonus tirocini GaGi/NEET – L458 (soggetti che NON rientrano nel de minimis e che versano la contribuzione all’Inps)
- L45C : Super bonus tirocini GaGi/NEET – Agricoli (operai agricoli e della bonifica che rientrano nel de minimis)
- L45E : Super bonus tirocini GaGi/NEET – Agricoli (operai agricoli e della bonifica che NON rientrano nel de minimis)
Per fruire di eventuali arretrati va utilizzata, indicando manualmente l’importo, una delle seguenti voci:
- L457 : Arr. Super bonus tirocini GaGi/NEET – L457 (soggetti che rientrano nel de minimis e che versano la contribuzione all’Inps)
- L459 : Arr. Super bonus tirocini GaGi/NEET – L459 (soggetti che NON rientrano nel de minimis e che versano la contribuzione all’Inps)
- L45D : Arr. Super bonus tirocini GaGi/NEET – Agricoli (operai agricoli e della bonifica che rientrano nel de minimis)
- L45F : Arr. Super bonus tirocini GaGi/NEET – Agricoli (operai agricoli e della bonifica che NON rientrano nel de minimis)
Per restituire eventuali quote di incentivo indebitamente fruite utilizzare, indicando manualmente l’importo, una delle seguenti voci:
- L45A : Rest. Super Bonus tirocini – M310 (soggetti che rientrano nel de minimis e che versano la contribuzione all’Inps)
- L45B : Rest. Super Bonus tirocini – M311 (soggetti che NON rientrano nel de minimis e che versano la contribuzione all’Inps)
Per quanto riguarda i dipendenti del settore dell’agricoltura e della bonifica inquadrati previdenzialmente presso l’ex SCAU, bisogna indicare nella posizione contributiva di questo ente nel campo “Codice agevolazione” (pag.2) uno dei seguenti valori:
- A7 (soggetti che rientrano nel de minimis)
- A8 (soggetti che rientrano nel de minimis)
Se il cedolino è già stato preparato bisognerà riportare manualmente questa indicazione anche nella posizione contributiva interna al cedolino stesso, a meno che non si decida di riprepararlo. L’esonero comparirà nel modello DMAG con il tipo retribuzione Y, salvo diversa indicazione da parte dell’istituto.
Nuovi controlli sull’elaborazione del cedolino
Attivato un controllo in fase di preparazione del cedolino che avvisa se per quel dipendente esistono altri cedolini in linea.
Novità liquidazione modello 730/4
La modalità di gestione della liquidazione dei risultati dell’assistenza fiscale nel ceodolino è rimasta la stessa dell’anno precedente. E’ bene, però, chiarire le modalità con le quali il software Hunext acquisisce i dati dal sistema Entratel.
Quando viene acquisito un 730-4 ordinario le informazioni confluiscono sempre nel progressivo 1 dell’archivio “Dipendenti” – “Dati assistenza fiscale” – “Archivio dati assistenza fiscale”.
Se in seguito alla prima acquisizione si riceve un successivo 730-4 che annulla il precedente, sul progressivo 1 viene compilato il campo “Flag annullamento” e le informazioni contenute nel progressivo 1 saranno ignorate dal cedolino.
Se successivamente alla prima acquisizione si riceve un secondo 730-4 di tipo integrativo, quando il sistema importa i dati aggiorna il progressivo 1 compilando i campi presenti in pag.3 indicando i crediti generati dal modello integrativo. Questi valori entrano in gioco nel primo cedolino utile e si fondono con i risultati acquisiti dal 730-4 ordinario.
Se invece si riceve un 730-4 rettificativo, il software lo importa sul progressivo 2 annullando contestualmente il progressivo 1, che da quel momento sarà ignorato dal cedolino: la liquidazione proseguirà a partire dai dati presenti nel progressivo 2.
E’ bene precisare che la gestione di un 730-4 rettificativo può alterare totalmente la situazione dei debiti e dei crediti gestita in precedenza (debiti che diventano crediti o viceversa, minori importi da versare o da rimborsare, ecc.): queste situazioni non sono gestite automaticamente dal software ed è necessario analizzare ogni singolo caso e intervenire manualmente.