Nuove funzionalità
- Rilasciata procedura per il Cambio anno
- Aggiornato conguaglio contribuzione minima Previdai a carico del datore di lavoro per i soggetti assunti nell’anno (l’ammontare minimo annuale viene riproporzionato ai mesi in forza).
- Aggiunto il codice 90 alle tipologie di cessazione (pag.2 dell’inquadramento dipendente). Va utilizzato (senza specificare la data di cessazione) in caso di passaggio diretto ad altra azienda a seguito di fusione/incorporazione.
- Rilasciato nuovo ente: 1769 – CORE PENSION – Fondo pens. Aperto.
Anomalie risolte
- Corretto conguaglio fiscale in presenza di un periodo dell’anno con riduzione dell’imponibilità al 50% (c.d. Rientro Cervelli) non più presente a dicembre. Per documentare meglio il conguaglio è stata creata la voce N030 che documenta il totale imponibile fiscale esente dell’anno.
Cambio anno
E’ disponibile la procedura di cambio anno dal 2022 al 2023. Per ulteriori informazioni sulla procedura di cambio anno si rimanda all’apposita documentazione.
La procedura di cambio anno porta avanti le seguenti proprietà libere già assegnate ai dipendenti per l’anno 2022:
-
- AP_IRPEF_DL66_NoBeneficio_2022 (utile quest’anno per la gestione del Trattamento Integrativo in luogo del Beneficio DL. 66/2014)
- AP_NoBeneficioDL93_2022
- AP_NoBeneficioDL93_2022vol
- AP_TettoDL93_2022
La tabella “Parametri vari” (Tabelle – previdenziali – parametri vari) contenente la retribuzione per il contributo IVS aggiuntivo, il massimale annuo della base contributiva, la quota di maternità a carico dello Stato e il valore massimo del congedo MC1 verrà aggiornata non appena l’INPS comunicherà i nuovi importi.