Comunicazioni
- Rilasciati i nuovi codici contratto CNEL come da Circolare INPS n. 170 del 12/11/2021 e in vigore dal flusso Uniemens di competenza 02/2022.
- Rilasciati nuovi massimali CIG (Tabelle – previdenziali/Assistenziali – Inps – Massimali cassa integrazione guadagni).
- Rilasciato nuovo ente assistenza sanitaria ADIGAE Salus cod. 1032.
- Rilasciato nuovo tracciato record Casellario centrale pensionati (vers: 03.06.01).
Nuove funzionalità
Codici contratto CNEL (Circolare INPS n. 170 del 12/11/2021)
Come da specifiche INPS, circolare n. 170 del 12/11/2021, a partire dai flussi Uniemens di competenza febbraio 2022 diventano operative le nuove modalità di valorizzazione del campo <CodiceContratto> con i nuovi codici alfanumerici dei contratti collettivi nazionali di lavoro. All’interno della sezione <DenunciaIndividuale> del flusso, viene valorizzato il campo di nuova istituzione <TipoCodiceContratto> con valore “02” per indicare che la codifica presente in <CodiceContratto> è quella del CNEL.
Dal punto di vista operativo, viene eseguita automaticamente una conversione del codice INPS presente in “Archivi – aziende – Posizioni contributive – ente INPS/sez. Inps” – campo “Codice contratto” in base alle tabelle di conversione disponibili all’interno del sito del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro. Se lo stesso campo è valorizzato anche all’interno delle posizioni contributive del dipendente, verrà effettuata la stessa conversione.
Ente di assistenza Sanitaria ADIGAE Salus
Rilasciato nuovo ente di assistenza santiaria Adigae Salus. (cod. Ente 1032) e relativi inquadramento azienda “ADIGAE” e inquadramento contributivo “ADIGAE.1”. La voce contributiva G067 collegata adempie alla trattenuta del contributo previsto di 5 euro a carico azienda e 2 euro a carico dipendente nelle sole mensilità ordinarie.
Detrazioni per figli a carico e Assegno Unico Universale
Con il Decreto Legislativo n. 230 del 21 dicembre 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 309 del 30 dicembre 2021, viene istituito a decorrere dal 1° marzo 2022 l’Assegno Unico Universale (AUU) per i figli a carico, un beneficio economico attribuito su base mensile per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo ai nuclei familiari aventi diritto a seconda della condizione economica degli stessi in base alla certificazione ISEE.
Tale assegno, riconosciuto direttamente dall’Inps al richiedente, sostituisce gli ANF e le precedenti detrazioni per figli a carico salvo i figli maggiori di 21 anni per le quali permangono in base a determinate condizioni in base alle modifiche all’art. 12 del TUIR (il figlio deve frequentare un corso di formazione scolastica o professionale o un corso di laurea ovvero deve svolgere un tirocinio o un’attività lavorativa e possedere un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui ovvero deve essere registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego ovvero deve svolgere il servizio civile universale.)
Dal punto di vista operativo, dal mese di marzo 2022 non verranno più erogati in busta paga gli assegni per il nucleo familiare, gli assegni familiari e le detrazioni per figli a carico minori di 21 anni.
Le modifiche previste all’interno della procedura sono le seguenti:
- Detrazioni figli: in fase di preparazione dei cedolini di competenza 03/2022 verrà valorizzato il campo “Non opera per le detrazioni” presente in “Archivi – dipendenti – familiari” per i figli a carico con anzianità inferiore ai 21 anni, esclusi gli inabili. Il calcolo del cedolino non terrà conto di tali soggetti e non verranno riconosciute le detrazioni.
- ANF: per disabilitare il riconoscimento dell’importo ANF all’interno del cedolino, sia che si operi con i flussi INPS sia che si operi con le proprietà libere “AP_ANF_ImpMese” e “AP_ANF_ImpMagg” è necessario sospendere gli stessi attraverso la maschera presente in “Pratiche – Rapporto di lavoro – Sospensione/modifica ANF“. Selezionare i soggetti interessati (“1 – Solo i dipendenti con ANF da flussi Inps” include sia gestione con flussi INPS sia gli ANF erogati con le proprietà libere di cui sopra) con il parametro “Soggetti” e, nella sezione “Operazione”, selezionare “1- Sospensione erogazione ANF”. E’ stato inoltre implementato un automatismo che sospende gli ANF in fase di chiusura dei cedolini del mese di febbraio 2022.