Cambiamento funzionalità
- Elenco causali: con la nuova versione, viene resa disponibile di default la nuova maschera di Ricerca Causali anziché la visualizzazione ad albero.
Nuova caratteristica
- Causali: aggiunto flag “In Uso” per indicare le causali utilizzabili (inseribili da parte dell’utente) all’interno dell’impianto Presenze. Questo flag consente di nascondere le causali nelle maschere principali come ad esempio l’inserimento delle causali nel cartellino, nelle giustificazioni pianificate, nelle stampe veloci. Lo scopo è quello di rendere disponibili solo le causali utilizzate nell’impianto nascondendo le causali non utilizzate. Viene quindi agevolata la selezione.
- Giustificazioni pianificate: aggiunti in pag.3 i nuovi parametri richiesti per le giustificazioni pianificate riguardanti i congedi (Codice fiscale dell’assistito e giorni utilizzati dal coniuge), i campi sono inseribili manualmente oppure sincronizzati da Ufficio Web in caso di utilizzo del modulo di gestione delle pratiche di assenza (é richiesto un’aggiornamento di Ufficio Web).
Nuova gestione congedi 2023:
A fronte della nuova disciplina dei congedi parentali e di paternità, ampiamente revisionata dal D.Lgs. 150/2022, e delle istruzioni operative fornite dall’Inps con la Circolare n. 122 del 27 ottobre 2022 e il successivo Messaggio n. 659 del 13 febbraio 2023, sono state apportate importanti novità di procedura (vedi articolo).
Si precisa che, al fine di predisporre la nuova gestione, sarà necessario per il mese di aprile 2023:
- recuperare i codici fiscali dei figli per i quali si è usufruito del congedo;
- recuperare i giorni di congedo fruiti dall’altro genitore;
- chiudere le pratiche di congedo parentale alla data del 31/03/2023;
- utilizzare la nuova causale CPGEN per le assenze per congedo Parentale tramite Giustificazioni Pianificate (non tramite pratiche).