Come si collega un ente previdenziale o assistenziale al dipendente?

Per collegare un ente previdenziale o assistenziale a un dipendente è necessario: Creare la posizione contributiva a livello azienda “Archivi – Aziende – Posizioni contributive” inserendo quella relativa al nuovo ente, le date di validità e l’inquadramento previdenziale. Creare la posizione contributiva a livello dipendente “Archivi – Dipendenti – Posizioni contributive” inserendo quella relativa al nuovo […]

Nota di rettifica INPS: come modificare il codice conguaglio CIG/FIS utilizzato nella denuncia aziendale?

Nel caso in cui l’INPS, con nota di rettifica, richieda l’utilizzo di un codice di conguaglio diverso da quello già utilizzato nella denuncia (es. L001 in luogo di L004) il procedimento da seguire è il seguente: Verificare all’interno dell’archivio Conguagli CIG che il codice effettivamente utilizzato sia diverso da quello richiesto dall’INPS ed eventualmente variarlo […]

Come si eroga un acconto al dipendente?

Nel caso in cui l’azienda voglia erogare un acconto dello stipendio a uno o più dipendenti, non è necessario elaborare un cedolino apposito ma è sufficiente inserire come voce ricorrente la voce 0360 “Trattenuta acconto” verificando che all’interno di questa, in pagina 1, al campo “classificazione o evento” sia presente il codice “ACCSTIP“. Nell’archivio della […]

Quale procedura devo seguire in caso di CIG o FIS anticipati dall’azienda?

In caso di CIG o FIS anticipati si deve operare come segue: Generare la domanda da Pratiche – Eventi – Integrazioni salariali – Genera domanda, Elenco Beneficiari, Anticipazioni 40%.; Inserire il ticket assegnato dall’ente, relativo alla domanda stessa, all’interno dell’archivio Pratiche – Eventi – Integrazioni salariali – Archivio domande di integrazione salariale; Inserire le causali […]

Come si inserisce una voce aziendale?

Le voci aziendali si inseriscono dal percorso di menù “Pratiche” – “Denunce/Versamenti” – “Archivio voci totali azienda”. Questo archivio viene principalmente utilizzato per inserire voci che devono comparire a debito o a credito nel DM10 aziendale in fase di preparazione dello stesso, evitando così l’input manuale nell’archivio DM10. I campi chiavi da inserire sono azienda, […]

Come posso recuperare il contributo ASPI del 1,40% calcolato per i tempi determinati con voce I035?

In caso di trasformazione da tempo determinato a tempo indeterminato è possibile recupere il contributo addizionale Aspi (1,40%) calcolato dalla voce I035. Il recupero avviene con la voce 1860 ad utilizzo manuale. E’ sufficiente inserire l’importo da recuperare nel dato base. La voce è ventilata nella sigla L810 (colonna D – crediti) del DM10 per […]