Come inserire una nuova regola per la compensazione di debiti e crediti in F24

Per inserire una nuova regola di compensazione tra tributi a debito e tributi a credito in F24 si deve operare come segue:

Accedere alle regole di compensazione dal percorso: “Pratiche – Modello F24 – Utilità F24 – Regole di compensazione” . La procedura mette a disposizione alcune regole standard. A queste, il cliente può aggiungere le regole necessarie alla compensazione dei crediti maturati (ad esempio crediti IVA, accise su carburanti). Per tutti i campi elencati in calce, ad esclusione di quelli con valori selezionabili dall’elenco a tendina, il carattere ” * ” sta ad indicare tutti i valori possibili.

  1. Contribuente: inserire il codice contribuente (identificabile in “Archivi – Azienda – Inquadramento azienda” sezione modello F24. Se la regola vale per tutti i contribuenti (nel caso di impianti multiazienda, inserire il carattere * .
  2. Filtro: indicare uno dei filtri utilizzati per l’elaborazione della delega al quale applicare la nuova regola.
  3. Prov. debito: selezionare l’origine del debito come indicato nel campo “Provenienza” del debito da compensare “Archivi – modello F24 – Archivio debiti” sezione Debito 
  4. Tipo tributo: selezionare il tipo tributo del debito compensabile
  5. Codice tributo: indicare l’eventuale codice tributo specifico o, con il carattere “*”, verranno considerati tutti i codici tributo appartenenti alla tipologia selezionata al p.to 4.
  6. Prov. credito: selezionare l’origine del credito come indicato nel campo “Provenienza” del credito da compensare “Archivi – modello F24 – Archivio crediti” sezione Credito
  7. Tipo tributo: selezionare il tipo tributo del credito da compensare.
  8. Codice tributo: indicare l’eventuale codice tributo specifico o, con il carattere “*”, verranno considerati tutti i codici tributo appartenenti alla tipologia selezionata al p.to 7.
  9. Attivo: la regola diventa operativa dopo aver spuntato la casella in prossimità della nuova riga inserita.